Attualità

I giornalisti italiani sono di sinistra?

Indiscreto 23/12/2019

article-post

I giornalisti italiani sono quasi tutti di sinistra, un luogo comune più volte tirato fuori dai giornalisti di destra, per fare del vittimismo, ma anche da quelli di sinistra come a sottolineare una precisa identità culturale che deve avere chi svolge questa professione, anche se si occupa di Dybala e Carruezzo. In soccorso a tutti loro, anzi a tutti noi, è arrivato l’ultimo report di World of Jornalism Study, edito dalla Columbia University Press, la casa editrice dell’università newyorkese dove si sono laureati Roosevelt, Obama e tanti altri.

Nel report vengono analizzate le risposte di 27.500 giornalisti di 67 paesi, con risultati in parte sorprendenti. Intanto i giornalisti del Regno Unito, fra carta stampata e televisione, risultano in prevalenza di un moderato centro-destra, cosa che non si evince da tante corrispondenze basate su qualcosa orecchiato della BBC o dal Guardian.

Meno strano è che i giornalisti dell’Est Europa risultino mediamente più di destra, guardando ai più recenti risultati elettorali: in troppi si dimenticano che il giornalista non è un artista maledetto, svincolato da condizionamenti e bisogni, ma uno che scrive o parla per un pubblico. Magari di nicchia, ma pur sempre un pubblico.

Stando alle loro stesse risposte, i giornalisti europei più equilibrati politicamente risultano essere quelli di Francia, Belgio e Svizzera, mentre la prevalenza è il moderatismo, di destra o di sinistra, nel già citato Regno Unito, in Germania e in Olanda. Prevalenti le posizioni di sinistra in maniera abbastanza netta fra i giornalisti di Spagna, Svezia e Grecia, e in maniera molto netta, come in alcun altro paese europeo, in Italia.

In altre parole, in nessun paese è così netta la distanza fra le opinioni politiche dell’elettorato medio e del giornalismo medio. È il prodotto di un settore mediatico in cui molti esistono soltanto per essere strumento di pressione, non per essere letti o ascolti dal pubblico. Ma anche di un sistema culturale elitario in cui le masse sono viste come un qualcosa da educare, più che da assecondare.

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Idee per trascorrere il tempo libero in estate

    L’estate rappresenta per molti la stagione ideale per prendersi una pausa dai ritmi frenetici imposti dal lavoro, dallo studio o dagli impegni quotidiani. Le giornate più lunghe, il clima favorevole e la voglia di stare all’aria aperta offrono numerose opportunità per dedicarsi a ciò che, durante il resto dell’anno, si tende a trascurare: il proprio […]

  • preview

    Cosa ne sarà di noi

    Come cambierà Indiscreto? Il mondo può fare a meno della risposta, ma noi no vista la passione, il lavoro e la vita che che ci abbiamo messo negli ultimi 25 anni. Risposta prematura, perché la migrazione richiede tempo e non la sta facendo un’intelligenza artificiale ma una indecisione naturale, valutando ogni singolo articolo: fra quelli […]

  • preview

    Il Muro di Garlasco

    È impossibile non parlare di Garlasco visto che chiunque di noi ha un’opinione sulla riapertura delle indagini riguardanti l’omicidio di Chiara Poggi, che hanno riportato al centro dell’attenzione, oltre che Alberto Stasi (all’ultimo conteggio il colpevole), anche le gemelle Cappa (una delle due legge Indiscreto: davvero, non è una concessione alla mitomania), il fratello di […]