Economia

Huawei e la Cina che si avvicina

Indiscreto 27/12/2019

article-post

Huawei è come dire Cina? La risposta è scontata, visto che non esiste alcuna grande azienda cinese, e comunque alcuna azienda cinese con ambizioni internazionali, che sia indipendente dai voleri del governo di Xi Jinping e del partito comunista, anche se formalmente è a capitale privato. Secondo il Wall Street Journal nell’ultimo decennio Huawei ha ricevuto a vario titolo, per diventare un’azienda leader nei mercati esteri (anche in Italia, fra poco ci arriviamo), l’equivalente di 75 miliardi di dollari.

Un po’ tasse tagliate, un po’ incentivi di vario tipo, un po’ contributi diretti. Difficile isolare l’effetto di qualsiasi tipo di incentivo, come hanno insegnato decenni di previsioni sbagliate degli economisti, ma sta di fatto che la quota di Huawei nel mercato mondiale degli smartphone è passata dal 3,3% del 2012 al 18,6% attuale. Secondi al mondo, dopo il 21% di Samsung e il 12 di Apple.

Il punto della questione non è ovviamente la quantità di aiuti di Stato che ha ricevuto Huawei, visto che migliaia di aziende occidentali hanno prosperato grazie a sussidi e incentivi (un buon esempio è la FIAT, che nell’ultimo mezzo secolo ha di molto superato i 200 miliardi di euro) pubblici, ma il fatto che questo stato sia la Cina. Cioè a tutti gli effetti una dittatura, senza alcun camuffamento.

In altre parole, che Zhang compri l’Inter può darci fastidio, perché il calcio rientra a pieno titolo nel campo del soft power, ma che Huawei sia coinvolta nello sviluppo del 5G italiano è una cosa che fa spavento e che non viene compresa dalla maggior parte dei politici italiani nonostante l’allarme del Copasir. Qualcuno senza mezzi termini traditore del proprio paese, la maggior parte ignoranti.

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    I centri commerciali trasformano gli spazi vuoti in aree dedicate al gioco d’azzardo

    Negli anni passati, una situazione inattesa si è verificata in molte città: i luoghi dedicati agli acquisti stanno trasformando negozi vuoti in spazi per il divertimento digitale e, in alcuni casi, in veri e propri ambienti da casinò. Questo cambiamento non è solo una risposta al calo delle vendite tradizionali, ma anche un modo coraggioso […]

  • preview

    Il rendimento di Warren Buffett

    Warren Buffett è stato il più grande investitore della storia? Ne parliamo al passato non perché sia morto, ma perché nei giorni scorsi l’Oracolo di Omaha ha annunciato (a 94 anni…) la sua intenzione di lasciare a fine 2025 la sua carica di CEO di Berkshire Hathaway, cioè la società che guida da 60 anni […]

  • preview

    Panetterie chiuse

    Stamattina la panettiera dalla quale nostra madre va quasi tutti i giorni, e noi ogni tanto, ci ha comunicato che oggi è l’ultimo giorno di vita di un negozio che con varie gestioni ci ricordiamo essere lì, davanti alla scuola primaria Cabrini di via Forze Armate (periferia Ovest di Milano, ça va sans dire), da […]