Tennis

Giustizia per la Sharapova

Stefano Olivari 09/06/2016

article-post

Le punizioni esemplari raramente sono punizioni giuste e i due anni di stop inflitti a Maria Sharapova per il caso Meldonium non fanno eccezione. Troppo forte l’immagine della russa, troppo forte la tentazione da parte dell’ITF di fare la parte della federazione virtuosa dopo anni in cui ha preferito girare la faccia dall’altra parte mentre tanti giocatori scomparivano per lunghi periodi, per infortuni uno più improbabile dell’altro. Al di là del non trascurabile dettaglio che la ventinovenne ex numero 1 del mondo sia stata condannata da un tribunale emanazione dell’ITF stessa e che tutto possa essere annullato dal TAS di Losanna, è curioso che a giocare a suo sfavore sia stata la tranquilla ammissione di avere assunto questo farmaco per cinque volte durante gli ultimi Australian Open, non sapendo che da pochi giorni fosse nella lista nera. Di più: ha ammesso di assumerlo (il farmaco si chiama Mildronate) dal 2006 per una serie di problemi extrasportivi, ma sotto prescrizione medica. Un passo della sentenza dice chiaramente che la violazione della Sharapova non è stata volontaria: “È responsabile per non avere controllato che l’uso del medicinale fosse permesso”. In concreto, visto che la squalifica è stata retrodata al 26 gennaio, la Sharapova dovrebbe poter tornare in campo per questa data nel 2018. Continua sul Guerin Sportivo.

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Il Muro del Tennis

    Lo spazio per i nostri commenti sul tennis, anche con suggerimenti per scommettere dati e ricevuti…

  • preview

    Vasamì come Quinzi

    Non abbiamo scoperto certo ieri Jacopo Vasamì, di cui si parla da anni e dopo la fine del suo percorso quadriennale all’academy di Rafa Nadal ancora di più, visti i primi buoni risultati a livello challenger e il fatto che da junior (ha 17 anni e mezzo) sembri quasi fuori categoria, ma ieri per la […]

  • preview

    Gli altoatesini si sentono italiani?

    Il caso di Katharina Zeller, il neosindaco di Merano alla quale fa schifo indossare la fascia tricolore, è fin troppo facile da legare a Mattarella che assiste alla finale della Paolini ma non a quella di Sinner, ricordando il gran rifiuto del numero 1 del mondo (o forse avendo altro da fare, essendo il presidente […]