Tennis

Giustizia per la Sharapova

Stefano Olivari 09/06/2016

article-post

Le punizioni esemplari raramente sono punizioni giuste e i due anni di stop inflitti a Maria Sharapova per il caso Meldonium non fanno eccezione. Troppo forte l’immagine della russa, troppo forte la tentazione da parte dell’ITF di fare la parte della federazione virtuosa dopo anni in cui ha preferito girare la faccia dall’altra parte mentre tanti giocatori scomparivano per lunghi periodi, per infortuni uno più improbabile dell’altro. Al di là del non trascurabile dettaglio che la ventinovenne ex numero 1 del mondo sia stata condannata da un tribunale emanazione dell’ITF stessa e che tutto possa essere annullato dal TAS di Losanna, è curioso che a giocare a suo sfavore sia stata la tranquilla ammissione di avere assunto questo farmaco per cinque volte durante gli ultimi Australian Open, non sapendo che da pochi giorni fosse nella lista nera. Di più: ha ammesso di assumerlo (il farmaco si chiama Mildronate) dal 2006 per una serie di problemi extrasportivi, ma sotto prescrizione medica. Un passo della sentenza dice chiaramente che la violazione della Sharapova non è stata volontaria: “È responsabile per non avere controllato che l’uso del medicinale fosse permesso”. In concreto, visto che la squalifica è stata retrodata al 26 gennaio, la Sharapova dovrebbe poter tornare in campo per questa data nel 2018. Continua sul Guerin Sportivo.

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Sinner o Alcaraz?

    Jannik Sinner o Carlos Alcaraz? Ma soprattutto: è possibile dire qualcosa di originale su due campioni che tutti conoscono perfettamente, arrivati alla loro terza finale Slam consecutiva uno contro l’altro? La nostra risposta alla prima domanda è Sinner, dato per leggero favorito dai bookmaker e dal mercato (mai dimenticarlo, le quote indicano l’aspettativa e non […]

  • preview

    Sinner o Auger-Aliassime?

    Chi andrà a giocarsi la finale degli US Open fra Jannik Sinner e Felix Auger-Aliassime? Dai, non scherziamo. Il numero 1 al mondo, arriva alla semifinale degli US Open 2025 come un rullo compressore. Dopo aver dominato Musetti nei quarti, Sinner è celebrato come “spaziale, immenso, ingiocabile” nel festival dell’aggettivo, anche perchè nessuno sa più […]

  • preview

    Sinner o Musetti?

    Sinner o Musetti? O per meglio dire: qualcuno seriamente crede che Musetti sul cemento possa battere l’ultimo Sinner? L’Arthur Ashe Stadium si prepara a ospitare stanotte (non prima delle 3, realisticamente alle 4 italiane) un quarto di finale tutto italiano agli US Open 2025, con il numero 1 al mondo che ha i precedenti dalla […]