Calcio

Dal Pino lo scudetto di Lotito

Indiscreto 08/01/2020

article-post

Paolo Dal Pino è il nuovo presidente della Lega di Serie A, con 12 voti su 20. Cosa significa Dal Pino, 58 anni e manager con esperienze importanti che vanno dalla Fininvest al gruppo Espresso, dalla allora Telecom alla Pirelli, per noi del bar? Intanto significa una sonora sconfitta per Urbano Cairo e Giovanni Malagò, che sognavano di rimettere in sella Gaetano Micciché. E certo non una gioia per Agnelli e Sky, nemici dell’idea del canale della Lega.

Una sicura vittoria per Claudio Lotito, che lo ha quasi imposto Dal Pino insieme alla Roma e al Napoli (Dal Pino è stato accostato in passato ad Elliott per motivi extracalcio, ma il Milan si è astenuto), con l’Inter ambigua e alla fine pro Micciché. Agnelli avrebbe gradito più un Michele Uva, o al limite Micciché, ma l’attuale vicepresidente UEFA viene dalle altre grandi (o supposte tali) considerato, appunto, troppo vicino alla Juventus.

Ma qual è la materia del contendere? Soprattutto il futuro e fantomatico canale di Lega che potrebbe nascere nel 2021 con il ritorno in pista degli spagnoli di Mediapro, pronti ad offrire un miliardo e 200 milioni garantito a stagione. Per rivendere il prodotto agli stessi Sky e Dazn, ma usando l’arma del canale di Lega per spuntare ancora di più.

L’analisi del potere contrattuale è facile. Visto che Sky Calcio costa 15,20 euro al mese, per vedere 7 partite su 10 a turno, ipotizzando di continuare a cederne 3 a DAZN alle condizioni attuali (193,3 milioni a stagione), il canale di Lega sostitutivo di Sky Calcio andrebbe in pari con 5.519.188 abbonamenti, cioè 1.006.700.000 euro divisi per 182,4 (prezzo annuale dell’abbonamento). Un’enormità, molti di più degli attuali abbonati a tutto il mondo Sky messi insieme. Per questo crediamo che il canale di Lega rimarrà una minaccia, al massimo uno spazio tipo Supertennis.

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Il Muro del Calcio 2025-26

    Lo spazio 2025-26 per i commenti riguardanti lo sport più commentato del pianeta, con la finale del Mondiale 2026 come punto d’arrivo. Sarà un lungo addio…

  • preview

    I giornalisti-tifosi di Sky

    Il calcio e il giornalismo sportivo non sono cose serie, quindi può capitare che due stagisti sfortunati paghino le colpe di centinaia di giornalisti-tifosi, anche della stessa Inter, in certi casi diventati famosi più per il loro tifo che per il loro giornalismo. I fatti sono noti, dall’esultanza dietro le quinte (credevano loro) al gol […]

  • preview

    Spalletti o Mancini?

    Spalletti o Mancini? Il nostro Di qua o di là riguarda ovviamente il nome del prossimo allenatore della Juventus, dopo l’esonero non imprevedibile di Igor Tudor, al di là delle sue colpe (comunque tante). Non ci riferiamo al traghettatore, Brambilla o uno di maggiore nome, che gestirà la squadra da qui alla fine della stagione, […]