Calcio

Commisso all’ultimo stadio?

Stefano Olivari 25/09/2020

article-post

Rocco Commisso si è stancato dell’Italia, di Firenze e quindi della Fiorentina? Ascoltandolo ieri nella conferenza stampa del genere ‘Non ci lasciano fare il nuovo stadio’, ormai un genere giornalistico a parte per proprietari stranieri e italiani, quest’uomo ci è sembrato sincero. Forse la sua metà italiana, per non dire calabrese, ha già capito tutto, ma quella americana davvero non concepisce che uno che vuole investire 250 milioni di euro su un territorio rappresenti un problema.

Rispetto a tanti altri progetti di nuovi stadi, pensiamo a Milano e Roma, quello di Firenze (soprattutto nell’ipotesi del rifacimento del Franchi, non quella di Campi Bisenzio) sulla carta non è collegato ad ecomostri immobiliari o commerciali, ma è soltanto uno stadio da 42.000 posti ipermoderno. Una filosofia diversa, diremmo politicamente più realistica, rispetto alla versione originaria (2009) della Cittadella Viola nella testa dei Della Valle, in altra area e che sarebbe stata una specie di Disneyland (per noi un pregio, peraltro).

Eppure anche a Firenze, dove non c’era esattamente la coda per rilevare la società, sono spuntati un po’ da ogni parte politica i signor no. Meno simpatici di Ludovico Peregrini e bene inseriti nel trend italiano degli ultimi anni, rafforzato dal Covid: meglio non fare niente, così non si rischia niente, e spartirsi l’IRPEF dei veneti, che investire (anche soldi di altri!) pensando al futuro. I 5 Stelle stanno per fortuna scomparendo, ma indubbiamente hanno intercettato lo spirito del tempo ed il partito che li sta inghiottendo ne ha tenuto conto.

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Il tifo di Caressa e Bergomi

    Come tutti i vecchi amiamo le cover, il già visto e già sentito, quindi cosa c’è di meglio di una discussione sulle telecronache tifose? Lo spunto arriva chiaramente da Fabio Caressa e Beppe Bergomi, per il modo in cui hanno raccontato Inter-Barcellona 4-3 di ieri e che loro, a mente fredda, hanno spiegato con l’entusiasmo […]

  • preview

    La mancia di Cassano

    Quanto lasciare di mancia ai camerieri del ristorante? Una discussione eterna, con una moderata classe media e agli estremi i gretti provinciali che non lascerebbero 10 centesimi e i cazzuti uomini di mondo del genere ‘A New York si fa così’. L’irresistibile racconto fatto nei giorni scorsi da Antonio Cassano parte proprio da New York […]

  • preview

    Il Muro del Calcio 2024-25

    Lo spazio per i vostri e nostri interventi sullo sport più amato dagli italiani, quello dove tutti possono avere il loro quarto d’ora di competenza. O meglio, quasi tutti…