Calcio

Cento giorni da Leonardo e uno da pecora

Stefano Olivari 31/08/2009

article-post

Uno che si presenta bene, un vero uomo di Galliani che per una volta non dispiace al patron, un amico dei giocatori, uno di cui giornalisti ed opinionisti non parlano male perché è stato loro collega (e anche qualcosa di più) fino a pochi mesi fa: Leonardo siede sulla panchina del Milan per questi quattro motivi, il che non esclude che fra qualche anno possa rivelarsi un buon allenatore per il dispiacere dei cultori del patentino e della gavetta (nel suo caso comunque più silenziosi del solito, dallo schietto Ulivieri in giù). Al momento è solo una bella faccia, a cui è stata consegnata una squadra che in campionato ha come obbiettivo massimo il terzo posto e che deve navigare a vista salvando gli equilibri interni a costo di scelte vili: far uscire il Borriello non protetto invece del Ronaldinho da tavolino (con penosa smentita al Corsera) rientra in questo filone. Il problema del Milan non è ovviamente lui, anche se il Fabio Capello dei tempi delle giovanili avrebbe trattato Seedorf (e si sarebbe fatto trattare da Gattuso) in maniera molto diversa. Come i riferitori professionisti riferiscono (l’ultimissima è che non piace l’atteggiamento di Jankulovski: i colpevoli sono sempre di primo piano…), Berlusconi è intenzionato a prendere tempo fino a Natale per valutare l’ipotesi di cessione della società: in nessun caso al Nardi arabo, di sicuro ad un italiano di stretta osservanza. Fino ad allora Leonardo avrò cento giorni di navigazione tranquilla, ma va detto che non aveva torto quando si era adoperato per la permanenza di Ancelotti al Milan fino ad un secondo prima del comunicato del Chelsea: si sarebbe visto un Milan migliore e soprattutto lui avrebbe iniziato la nuova carriera in un contesto più facile.

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Il Muro del Calcio 2024-25

    Lo spazio per i vostri e nostri interventi sullo sport più amato dagli italiani, quello dove tutti possono avere il loro quarto d’ora di competenza. O meglio, quasi tutti…

  • preview

    Dirceu per sempre

    Chi era Dirceu? Non riusciamo nemmeno a immaginare una persona che ci faccia una domanda del genere, è uno dei nostri problemi. Però la lettura di Dirceu per sempre, il libro di Enzo Palladini appena uscito per Edizioni in contropiede, ce ne ha fatte sorgere tante altre, di domande. Una su tutte: perché un campione […]

  • preview

    Nuove strategie per l’attacco bianconero: Osimhen, Lookman e una terza via inaspettata

    La Juventus si prepara a una profonda rifondazione del proprio reparto offensivo in vista della stagione 2025-2026. Dopo aver rivoluzionato la rosa dalla porta fino alla trequarti, il direttore tecnico Cristiano Giuntoli si trova ora di fronte alla necessità di ridisegnare anche l’attacco. Le scelte non saranno semplici, anche perché la situazione contrattuale degli attuali […]