Calcio

Baresi o Scirea?

Indiscreto 08/05/2020

article-post

Franco Baresi compie 60 anni e viene da dire ‘Soltanto 60 anni?’ perché nella nostra vita c’è sempre stato, avendo esordito in Serie A da minorenne. I nostri auguri sono un ‘Di qua o di là’ con l’altro grande libero della storia del calcio italiano, Gaetano Scirea, di 7 anni più anziano e con il quale gli incroci in Nazionale non sono mancati. Un ruolo, il libero, mai morto perché in molte difese a 4 i centrali giocano staccati mentre in quelle a 3 il discorso è ovvio.

Campioni del mondo 1982, Scirea da protagonista e Baresi in tribuna, non furono mai realmente messi in concorrenza da Bearzot che anzi nelle disastrose qualificazioni agli Europei 1984 si inventò Baresi centrocampista (cosa peraltro già vista nell’Under 21 di Vicini e qualche volta anche nel Milan) pur di farli giocare insieme. Discreti gli esiti, ma Baresi non ci credeva e Bearzot non ammetteva il lento declino di Scirea. Poi ai Giochi Olimpici di Los Angeles la rottura, con Baresi che avrebbe ritrovato l’azzurro con Vicini c.t.

Ma venendo al nostro sondaggio storico, la domanda ci sta tutta perché Scirea ha da adulto giocato in una Juventus fortissima e Baresi con il Milan di Berlusconi si è ampiamente rifatto dei dolori della prima metà degli anni Ottanta. Insomma, stiamo paragonando campioni entrambi tutt’altro che sottovalutati, male utilizzati o capitati in contesti perdenti. Sul piano stilistico e dell’impostazione del gioco secondo noi superiore Scirea, come difensore che non deve sbagliare mai meglio Baresi. Baresi o Scirea?

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Il tifo di Caressa e Bergomi

    Come tutti i vecchi amiamo le cover, il già visto e già sentito, quindi cosa c’è di meglio di una discussione sulle telecronache tifose? Lo spunto arriva chiaramente da Fabio Caressa e Beppe Bergomi, per il modo in cui hanno raccontato Inter-Barcellona 4-3 di ieri e che loro, a mente fredda, hanno spiegato con l’entusiasmo […]

  • preview

    La mancia di Cassano

    Quanto lasciare di mancia ai camerieri del ristorante? Una discussione eterna, con una moderata classe media e agli estremi i gretti provinciali che non lascerebbero 10 centesimi e i cazzuti uomini di mondo del genere ‘A New York si fa così’. L’irresistibile racconto fatto nei giorni scorsi da Antonio Cassano parte proprio da New York […]

  • preview

    Il Muro del Calcio 2024-25

    Lo spazio per i vostri e nostri interventi sullo sport più amato dagli italiani, quello dove tutti possono avere il loro quarto d’ora di competenza. O meglio, quasi tutti…