Jvan Sica
La media gioventù
di Jvan Sica Marco Innocenti nel libro “Quando il calcio ci piaceva più delle ragazze' (Mursia, 245 p,) (titolo molto bello per la sua quotidianità, senza strombazzamenti poetici né virate socio-storiche) scrive del calcio degli anni ’60 con riferimenti alla società, al costume, al quotidiano di quegli anni. Molti si diranno: “l’ennesimo libro sugli irripetibili [' ]
Gli schemi dei tre Lobanowski
I libri letteralmente divorati (quasi fisicamente, con relativa sfaldatura dei fogli per quelli a stampa digitale con brossura a colla) capitano poche volte. L’ultimo che ricordavamo era stato “Il Diavolo e Sonny Liston” di Nick Tosches (un libro straordinario, dove la biografia del pugile mette in faccia al lettore il senso reale, e non solo [' ]
Vivremo con Twitter?
Piccola incursione nel mondo del blogging per capire come sta cambiando e quali nuove direttive potremmo intraprendere nel prossimo futuro. Una delle innovazioni che sembrano più prossime è la totale fusione degli spazi twitter all' interno dei blog. Già nel 2008, Twitter ha iniziato ad influenzare i principali blogger con l' introduzione dei widget per riportare gli [' ]
Breve storia dei Mondiali di pallamano
Il 21esimo Campionato del Mondo di Pallamano indoor che si terrà in Croazia dal 16 gennaio all’1 febbraio ha alle spalle una storia di grandi squadre e sfide sorprendenti. La prima edizione del 1938 fu vinta dalla Germania nazista sull’Austria (ribadendo la classifica delle Olimpiadi di Berlino 1936), pochi mesi prima che l’Anschluss definisse per [' ]
Piccoli fans
Facebook ha invaso (per fortuna) l’intelletto di milioni di persone senza colpo ferire e ridendosela di gusto. Ogni giorno andiamo in caccia di gente appena nota per scrivergliene quattro, aspettando così tanto l’effetto che fa ogni nostra parola che nemmeno nell’800 delle corrispondenze multiple. Nei giorni di feste Facebook ha di molto attutito la noia [' ]
Oltre al derby
Per chi ha già messo in agenda per l’anno che verrà Confederations Cup, Europei Under 21, Europei di Basket e Campionati del mondo di Atletica leggera, sarebbe bene aggiungere altri appuntamenti che fanno un po’ sfigato, ma esaltano lo spirito dello sportologo non solo in attesa delle Olimpiadi per scoprire che è sto’ Kayak fluviale. [' ]
Il fascino discreto del sentito dire
Nel “Finale di partita” di “A pedate”, libro di Marco Ballestracci edito da Mattioli 1885, i dioscuri della narrativa calcistica sudamericana e internazionale, Osvaldo Soriano ed Eduardo Galeano, sono citati come si fa coi parenti lontani da tanto tempo, parlandone con oggettiva deferenza, magari ricordando un avvenimento che ci legava a loro, ma senza lagnarsi [' ]
Effetto Lorenz
È incredibile l’effetto imprinting che i migliori creano nella loro categoria di riferimento. L’accodarsi inoltre è una prassi molto vivace soprattutto nel Belpaese. I richiami al consumo nonostante tutto sferzano casalinghe disperate (a causa della terribile quarta settimana, che è ormai anticipata alla terza), le opinioni politiche della ex-valletta riescono a smuovere compassione anche nel [' ]
Buffon il frammentato
Fino a dieci anni fa il mercato dei calciatori era folle al Gallia o all’Hilton, l’atleta creava valore economico come merce di scambio e basta. Nessun manager o procuratore ante litteram guardava alle possibilità non pedatorie dell’assistito e cercava quindi sbocchi commerciali per la sua immagine in rappresentanza di un marchio. Il Carosello, che incatenava [' ]
Guardiamo il panorama
Quanto questo Giro “turistico” d’Italia del centenario ha di ciclistico? Si toccheranno le principali città italiane, manca Palermo. Si pedalerà su percorsi più da bus turistici che da corse in bici: Lido di Venezia nella cronosquadre della prima tappa, Cinqueterre nella cronometro individuale Sestri Levante-Riomaggiore, Costiera Amalfitana nella tappa Avellino-Napoli. Si toccheranno altre nostre vette [' ]