Spettacolo
Tvsvizzera.it, un altro modo di informare
Tra i giovani spettatori che a cavallo tra gli anni Settanta e gli Ottanta non perdevano le trasmissioni della Televisione Svizzera di lingua Italiana (TSI, oggi RSI) c’eravamo anche noi. Programmi come Scacciapensieri, personaggi come il Gatto Arturo e telecronisti come Tiziano Colotti, Ezio Guidi e Libano Zanolari erano parte della nostra quotidianità. Insieme alle gare di [' ]
Gianluca Grignani esagera (a volte)
Gianluca Grignani ha da poco pubblicato il suo nuovo album intitolato A volte esagero. Ormai ultraquarantenne, con quattro figli, il cantautore milanese arriva da un’estate con qualche incidente di percorso, e dal singolo anticipatore Non voglio essere un fenomeno. Dichiarazione che mal si addice a chi, a 23 anni, aveva esordito con il botto di La [' ]
Rush, quando Richie Cunningham cita Porcaro
Rush è uno di quei film che vanno visti al cinema, cosa che nel mondo dei social-disturbatori vale del resto anche per i film italiani due camere più cucina (e magari la moka manovrata da un' Alba Rohrwacher in vestaglia), ricordati dalla presenza di Favino-Clay Regazzoni. Però lo abbiamo visto in televisione e ci è lo [' ]
Mimì o Mila?
[poll id=' 61' ] Sono appena terminati i campionati mondiali maschili di pallavolo, con la vittoria della Polonia in finale sul Brasile che veniva da tre ori consecutivi (e prima ancora c' erano stati i tre di fila azzurri, due con Velasco c.t. e uno con Bebeto), ma è già il momento di quelli femminili, che si disputano [' ]
U2 bolliti al buffet
La vicenda degli U2 vendutisi ad Apple, che con il lancio dell' iPhone 6 ha regalato ai suoi utenti il nuovo album del gruppo irlandese, si presta a molte discussioni tranne che a quella finanziaria: 100 milioni di dollari per un disco, sulla fiducia, li otterrebbe solo Michael Jackson se uscisse dalla tomba e proponesse Thriller 2. [' ]
Giannini o Floris?
[poll id=' 60' ] I talk show politici sono tornati ad occupare militarmente prime e seconde serate delle televisioni generaliste, per ragioni scontate: costano poco e non solo perché gli ospiti ci vanno (quasi) tutti gratis a farsi autopromozione, danno l' illusione dell' approfondimento e dell' esistenza di un fantomatico ' servizio pubblico' (una fissa anche di chi pubblico non è), [' ]
Il rosso e il blu, ritorno alla solita scuola
Quasi tutti gli studenti italiani under 18 sono tornati in aula, così come i loro insegnanti hanno terminato tre faticosi mesi di vacanze ma a differenza dei loro insegnanti non si incazzano se glielo fai notare. Il pretesto è quindi ottimo, unito al fatto che lo abbiamo visto qualche giorno fa, per ricordare un discreto [' ]
‘Pazza Inter’ o ‘C’è solo l’Inter?’
[poll id=' 58' ] In Italia Micromega, Limes e The Economist vendono milioni di copie, quindi ci sta che molte persone si indignino per lo spazio mediatico dato alla morte di Daniza. Interrompendo per un attimo l' ennesima rilettura di Kierkegaard (' Oggi ci sentiamo poco hegeliani' , potrebbe dire un personaggio del giovane cinema italiano), doverosa tappa di avvicinamento [' ]
Passaggio in India, il destino di due mondi
C' è un film che fin da ragazzi ci ha affascinati, misteriosamente nella sua complessità, considerato che quando uscì nelle sale avevamo solo 13 anni per poi rivederlo qualche tempo dopo in televisione. Si tratta di Passaggio India, diretto da David Lean e ambientato all' epoca del colonialismo inglese in (appunto) India e in particolare negli anni ’20 [' ]
Ferrari o Gandolfi?
[poll id=' 56' ] La polemica via Twitter, sia in forma diretta che per interposta persona, fra Sabrina Gandolfi e Paola Ferrari ha avuto almeno il grande merito di ricordarci che esiste ancora la Domenica Sportiva. La trasmissione della RAI datata 1954 con cui chi ha più di 30 anni è senz' altro cresciuto, per poi magari abbandonarla [' ]