Spettacolo
Dai Kraftwerk agli Alphaville, quando l’Europa ascoltava i tedeschi
Il rigore tedesco, argomento di discussione di questi giorni (anzi diremmo mesi, se non anni) relativamente al salvataggio economico della Grecia, è lo spunto per alcune riflessioni musicali da bar, ma non troppo. Vi chiediamo cinque minuti del vostro tempo provando a partire dalla musica elettronica i cui padri arrivavano guarda caso proprio dalla Germania. [' ]
L’estate del 1985 sta finendo
L’estate del 1985 è stata musicalmente parlando una grande estate. E non solo musicalmente, se dobbiamo dirla tutta, soprattutto per chi come noi usciva dalla scuola media pronto ad annate scolasticamente e amichevolmente epiche. Ma veniamo al punto. Per cominciare, estate musicale voleva dire Festivalbar, la mai troppo compianta manifestazione ideata da Vittorio Salvetti, che [' ]
Lennon o McCartney?
Se Coppi non fosse morto a quaranta anni, adesso sarebbe un Bartali qualunque. L' immortale battuta riportata a suo tempo da Adriano De Zan si adatta perfettamente alla situazione che dal 1980 Paul McCartney sta vivendo rispetto alla scomparsa di John Lennon: due autori e personaggi fenomenali sia nell' era Beatles, chiusa nel 1970, che da solisti, [' ]
Effetto parrocchia, effetto boomerang
Sabato scorso, Tricolore sul Colle di Superga, per un attimo, sport ricco e sport povero si sono incrociati. Una corsa di alto lignaggio, vinta dalla maglia gialla 2014, su un percorso difficile e suggestivo. Dal vivo, dalle parti della Basilica, l' organizzazione era ai minimi termini: nemmeno uno schermo gigante per gli appassionati, macchine parcheggiate senza criterio, [' ]
Atto di accusa, nascita del thriller italiano
Bello, bello, bello. Finalmente un thriller italiano come si deve. Atto di accusa, diretto da Giacomo Gentilomo, è un film quasi perfetto dalle inquadrature al cast, dall’intreccio al sottofondo sonoro, fino allo splendido bianco e nero che sembra uscito da un’opera della metà del secolo scorso. E in effetti è proprio così. Pellicola del 1950 [' ]
Ivan Cattaneo, un marziano al Parco Lambro
Se nello showbiz tricolore esistesse il sogno di ogni intervistatore, be' , questo sogno sarebbe senza ombra di dubbio lui. Con Ivan Cattaneo ogni spunto è un tappeto che si srotola da solo: osservazioni, fatti, nomi e lampi si susseguono senza mai perdere il filo del discorso. E il pomeriggio diventa di quelli che non dimenticherai [' ]
The Avengers, la classe di John Steed
Agente Speciale (The Avengers, nulla a che vedere con il fumetto e i relativi film) è stata una delle serie che abbiamo amato di più. Meravigliosa storia di un’organizzazione dedita allo spionaggio fantastico, produzione tipicamente anglosassone dell’epoca (realizzata negli anni Sessanta del secolo scorso la guardammo solo una decina di anni dopo) vedeva al centro [' ]
Dick Van Patten, più della famiglia Bradford
Si può scrivere di Dick Van Patten senza citare La famiglia Bradford? Non c’è dubbio che il volto dell’attore americano appena scomparso a ottantasei anni sia legato principalmente alla serie americana in originale chiamata Eight is Enough e ispirata inizialmente alla storia vera di Thomas Braden, dove interpreta un giornalista con riporto (Tom) padre di otto [' ]
Il luogo di Laura Antonelli
Ci sono vite che sembrano destinate a fluttuare senza legami o radici, come tappi di sughero fra i mulinelli di un torrente. Quella di Laura Antonelli, nata Antonaz, sembra rappresentarne l' emblema. Nata nell' Istria all' epoca italiana, fu una dei tanti profughi che, dopo la seconda guerra mondiale, composero l' esodo di connazionali da quelle terre. Cresce a Napoli, [' ]
Jurassic World, la forza dei dinosauri e di Spielberg
In Jurassic World ci sono tutti gli elementi tipici di un film di intrattenimento adatto ad ogni età, con qualche scena paurosa ma non troppo. C’è il belloccio rude e forte a cavallo di una moto, c’è la donna in carriera che non si è ancora fatta una famiglia e che alla fine si trasforma [' ]