Articoli
Costellazione Img
Cari lettori della Settimana Sportiva, anche in questa occasione vorrei affidarmi alla statistica per indicare uno dei pronostici più delicati: la favorita del singolare dello US Open. Faccio una breve premessa: il tabellone è maledettamente inquietante. E’ assurdo, lo so, ma sono arrivato a pensare che l’influenza astrale esercitata dalla “costellazione Img” possa esser giunta [' ]
Bene, bravi, tris
Vincere entrambi i tornei nello stesso anno è un' impresa titanica, compiuta soltanto 4 volte nelle ultime 33 edizioni. A partire dal 1997, anno in cui il calendario ha imposto di giocare i due tornei di seguito l' uno dall' altro, di fatto senza soluzione di continuità, solo Roddick e Rafter, rispettivamente nel 2003 e nel 1998, sono [' ]
Miracolo di Vino
1. Si fantastica di una manovra d' emergenza di Hein Verbruggen, volta a esercitare la più insostenibile delle pressioni sul noto team ProTour olandese, richiedendo a gran voce il licenziamento in tronco di un suo dipendente corridore. Si vocifera di un complotto anti-McQuaid, ordito da un' alleanza trasversale ai gruppi sportivi, ormai nettamente schierata con l' ASO. Si [' ]
Non mi acquisterei
“Nel marzo del 2006 mi ero accordato con il Real Madrid. Capello era già in procinto di diventare allenatore dei merengues, aveva fatto alla dirigenza il mio nome. Poi mi sono rotto il crociato. Finito tutto”. Firmato Francesco Coco. Cosa pensate delle sue parole? Intanto che nel marzo del 2006 Fabio Capello era l’allenatore della [' ]
L’originale
Nella seconda fase del Mundial 1982 la Francia è capitata nella “poule” sulla carta più agevole, soprattutto se confrontata al micidiale triangolo Italia-Brasile-Argentina, ed esordisce al Vicente Calderon di Madrid il 28 giugno 1982 alle 17.15 contro l’Austria, qualificatasi come seconda del girone di Gijon-Oviedo: l’arbitro della partita sarà l’ungherese Palotai. Le conseguenze della partita [' ]
Frigo pronto per Colts-Saints
1. Buffo, quasi bizzarro: la struttura delle organizzazioni sportive americane, perlomeno quelle professionistiche, esce vincente ogni giorno di più dal confronto con quella di vecchio stampo, disordinata, nepotistica, di stile mediterraneo (esempi: il calcio italiano e il ciclismo, ormai deceduti tutti e due), eppure in questi giorni sia NBA sia NFL stanno combattendo contro potenziali [' ]
Rafa all’attacco
1. Dopo la finale di Champions League persa col Milan a maggio, Rafa Benitez era stato chiaro. Al Liverpool sarebbero serviti giocatori di qualità, soprattutto in attacco, per poter competere ai massimi livelli, sia in campo internazionale che sul fronte interno. Non si può certo dire che la proprietà non l’abbia accontentato, visto che i [' ]
Successo e disfattismo
Chiudiamo la stagione di Turborovescio con questa lettera aperta che Ubaldo Scanagatta ha avuto la cortesia di pubblicare sul suo blog lo scorso 18 luglio e che qui riproponiamo. La lettera è stata scrittasubito dopo il successo delle azzurre contro la Francia in Fed Cup e in seguito ad alcune dichiarazioni contro la stampa del [' ]
L’ambiente di Favero
Pianiga (Ve) ' Una vita da gregario, quella di Luciano Favero. Una vita spesa su quei campi da calcio in cui ha saputo trasferire la ferrea volontà delle sue origini contadine, lui, partito dalla campagna veneta e finito campione d’Europa e del mondo con la Juventus di “le Roi” Michel Platini. Dicevano che era un [' ]
Panenka, Amoros e fantasia
In un caldo torrido e con un vento terribile il giorno 24 giugno 1982 allo stadio Josè Zorilla di Valladolid Francia e Cecoslovacchia si sfidano per determinare quale squadra si qualificherà come seconda nel gruppo D alle spalle della già promossa Inghilterra; la Francia parte con un importante vantaggio, avendo battuto il Kuwait (compito in [' ]