Libri
Kraft Heinz, tre miliardi in meno per Warren Buffett
La gente continua a comprare le sottilette Kraft e ad usare il ketchup della Heinz, noi facciamo parte di entrambi i popoli, ma la Kraft Heinz, nata quattro anni fa dalla fusione fra le due aziende, va malissimo, al punto di dover effettuare una svalutazione di 15,4 miliardi di dollari dei suoi attivi, che unita [' ]
Ancora Brady, comunque vada a finire il Super Bowl LIII
Domani ad Atlanta i New England Patrios giocheranno il Super Bowl numero 53 contro i Los Angeles Rams (Diretta televisiva su Dazn, telecronaca in italiano di Matteo Gandini e mia). Pronostici aperti e una sola certezza: gli occhi del pubblico generalista, cioè del pubblico che rende eventi epocali quelli che in in ogni caso sarebbero [' ]
Al ristorante con Giagnoni (Franco Rossi raccontato da Enzo D’Orsi)
L’ho conosciuto nel 1975 quando lui era un giornalista di Tuttosport già affermato e io un ragazzo di 22 anni che da Perugia collaborava con Paese Sera, un ragazzo che ebbe la fortuna di scrivere di calcio proprio quando la squadra di Castagner conquistò una storica promozione in serie A. Con quel Perugia si può [' ]
Serotonina, Houellebecq prima dei gilet gialli
Il settimo romanzo di Michel Houellebecq, Serotonina, come quasi tutti gli altri (fa eccezione Sottomissione) parte dalla deriva della classe media acculturata francese, la base della cosiddetta opinione pubblica. Florent-Claude Labrouste è infatti il classico protagonista alla Houellebecq: benestante ma non ricco, consapevole della vuotezza della sua vita lavorativa, senza veri amici, ossessionato dal sesso, [' ]
Il gioco dei bugiardi, gli anni Ottanta del trading
Esistono libri che avrebbero potuto evitare catastrofi, se soltanto fossero stati letti per tempo dai politici e dai loro elettori. Un posto d' onore in questo girone lo merita Il gioco dei bugiardi, l' opera che nel 1989 ha permesso a Michael Lewis di abbandonare la finanza e diventare uno scrittore di successo. Che anche quando ha [' ]
Rischiare grosso, il nemico è l’asimmetria
Nassim Nicholas Taleb è probabilmente il saggista più coinvolgente del mondo e con Rischiare grosso ' L' importanza di metterci la faccia nella vita di tutti i giorni ha ancora una volta centrato il bersaglio, ispirando riflessioni anche in chi raramente legge di economia, storia e filosofia (ecco, noi di filosofia proprio mai). Quinto libro di [' ]
La Milano che non merita Pinketts e Labranca
La recente scomparsa di Andrea G. Pinketts ci ha colpito anche per questa sua frase struggente che riguarda Lazzaro Santandrea, protagonista di molti suoi romanzi: ' Un poeta che deve decidere se accettare un lavoro d’ufficio o continuare a seguire il proprio obiettivo. Tutto si fonda sul contrasto tra aspirazione, talento e vita di tutti i giorni. Se [' ]
A cena con Franco Rossi (La scoperta di Ronaldo)
Tu ami citare calciatori che la maggior parte delle persone mai ha sentito nominare, soprattutto calciatori di molti decenni fa. Ma il cuore ti batte per un personaggio quasi dei giorni nostri come Ronaldo… Proprio perché amo e conosco la storia del calcio non sottovaluto il presente, per quanto anche Ronaldo ormai faccia parte del [' ]
Oltre i Nirvana: Sub Pop Records, l’Anconetani del grunge
Vorremmo scrivere dei Nirvana, ma la prendiamo molto alla lontana promettendo di fermarci al confine dello storytelling. Durante gli anni Ottanta abbiamo avuto diverse favole calcistiche o perlomeno (sarà stata l’ingenuità di allora) a noi piaceva vederle così, come avvenimenti romantici e scevri dal peso incombente della realtà. Lo scudetto del Verona di Bagnoli, la [' ]
A cena con Franco Rossi (La marcatura su Mancini)
L’ebbrezza della panchina, sia pure quella gelida e spesso scomoda dei campi di periferia, Franco Rossi l’ha provata per tanti anni. Aveva fondato una squadra che si chiamava Tuttosport, proprio perché all’epoca della creazione il quotidiano torinese era il suo posto di lavoro. L’aveva iscritta al campionato Endas (Ente Nazionale Democratico di Azione Sociale), un’organizzazione [' ]