Attualità

La Milano che non merita Pinketts e Labranca

Andrea Ferrari 23/12/2018

article-post

La recente scomparsa di Andrea G. Pinketts ci ha colpito anche per questa sua frase struggente che riguarda Lazzaro Santandrea, protagonista di molti suoi romanzi: “Un poeta che deve decidere se accettare un lavoro d’ufficio o continuare a seguire il proprio obiettivo. Tutto si fonda sul contrasto tra aspirazione, talento e vita di tutti i giorni. Se il protagonista vedrà fiorire la pianta di aspidistra vedrà allo stesso tempo sfiorire i propri sogni”. Il racconto della discrasia tra ambizione e realtà, pur nella diversità di genere letterario, lo accumuna con un altro grande scrittore ed intellettuale, scomparso di recente, come Tommaso Labranca. La definizione stessa di Trash da parte di Labranca si basa, appunto, sull’emulazione fallita.

Nati a meno d’un anno di distanza, entrambi a Milano, la sorte li ha fatti crescere in una zona centrale come Porta Venezia per poi stabilirsi più in periferia, il Giambellino per Pinketts e Pantigliate per Labranca. Entrambi battitori liberi, lontani da un’intellighenzia che spesso storceva il naso di fronte alla loro ironia e al non essere irregimentati come molti altri. Li accumunava anche l’amore per il calembour, presente in quasi ogni titolo di Pinketts, basti citare “L’assenza dell’assenzio” fino al labranchiano Antonio Maniero, protagonista di “78.08”, uno dei libri più belli dell’autore di “Anima mia”. Li accumuna, purtroppo, la morte prematura che, gioco del destino, li ha fatti mancare a ridosso di due feste comandate come Ferragosto e Natale.

Infine, avevano come tratto comune una grande gentilezza, pur avendo Labranca un carattere spigoloso che lo rendeva avverso alla mondanità mentre Pinketts era un animale da bar gaudente e sorridente. Milano ha perso due grandi scrittori che l’hanno amata e raccontata in maniera mirabile. Peccato che questa città, quando ce n’è stata l’occasione, abbia preferito invece premiare manager ammanicati, artisti di serie c, architetti discutibili e cuochi.

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Meno cattolici con Bergoglio

    La morte di Papa Francesco ha scatenato un cordoglio a media unficati che non trova alcun riscontro nella realtà, piena di gente che a Pasquetta si strafogava di cibo, di tifosi incazzati per il rinvio di partite per cui avevano impegnato tempo e soldi, di persone che lo consideravano soltanto un leader politico. Turisti, tifosi […]

  • preview

    Il muro del Papa

    È morto Jorge Mario Bergoglio, Papa Francesco per i cattolici e non solo. In questo Muro la discussione sul suo operato e le previsioni sul suo successore, rimandando ai prossimi giorni per analisi approfondite o più verosimilmente da bar. Come è giusto che sia, visto che la popolarità del Papa è causa ed effetto della […]

  • preview

    Telefonare alla mamma

    Quanto spesso sentiamo nostra madre al telefono? Domanda che dovrebbe essere natalizia ma che rendiamo pasquale (‘Christmas with the yours, Easter what you want‘, cit.) visto che i nuovi particolari riguardanti la morte di Gene Hackman e della moglie, anche se onestamente siamo stati male per come è morto uno dei tre cani, ci fanno […]