Giornalismo
La nuova camicia di Pozzecco
Oscar Eleni sulla sabbia bianca di una misteriosa isola giapponese, nella prefettura di Okinawa, per sapere cosa ne pensano della centesima replica in TV della guerra infame all’americana, dove, ieri come oggi, è tutto uno spararsi addosso sapendo che i buoni non sono sempre i vincitori. Eppure sentirete ancora gente che preferisce il bullo di [' ]
Giornalismo senza smalto
Oscar Eleni dall’isola immaginaria di Beaumont dove Guillaume Musso racconta la vita segreta degli scrittori. Un francese di Antibes per farci compagnia mentre andiamo cercando lo smalto perduto che sembra invece non mancare ai procioni così abili nel difendere le vergini dai candidi manti del sistema, in questo sport corruttibile, dove l‘ignoranza è un pregio [' ]
Made in Italy, nascita di Armani e delle marchette
Made in Italy, la serie che abbiamo da poco finito di vedere su Amazon Prime Video e che in futuro sarà trasmessa da Canale 5, è più che guardabile ma è anche una grande occasione persa. La nascita della moda italiana come industria, fra Armani, Missoni, Versace, Valentino, la Milano anni Settanta, il terrorismo, il [' ]
Roberto Gervaso, altro che Gervasetto
Roberto Gervaso è morto e di lui rimarranno alcuni libri strepitosi. A partire dai sei sulla storia d' Italia scritti con Montanelli, ma sarebbe meglio dire per Montanelli, prima che il fondatore del Giornale facesse da solo e poi si avvalesse della collaborazione di Mario Cervi. Ma oltre a questi testi che dovrebbero essere obbligatori, non [' ]
Beppe Barletti
Beppe Barletti è morto, a quasi 92 anni di età. E già solo questo numero dovrebbe far capire perché la scomparsa del famoso giornalista torinese colpisce tantissimo soltanto chi ha più di 40 anni, visto che era andato in pensione della RAI nel 1993. Si era occupato nella sua carriera di tanti argomenti, ma è [' ]
Il segreto di Dagospia
Dagospia ha appena festeggiato i vent' anni di vita e ne siamo felicissimi, perché dal 2000 lo leggiamo ogni giorno e perché Roberto d' Agostino è da decenni uno dei pochi giornalisti italiani capaci di creare curiosità e reazioni. Quale è il segreto del successo di questo sito da cui molti giornalisti traggono ispirazione e molti altri [' ]
Criticare come Jay Rayner
Jay Rayner è di gran lunga il critico gastronomico più irriverente degli ultimi anni. Le sue frasi, le sue trovate, sono come un incessante fuoco d’artificio. Confessiamo di avere un file dove annotiamo le sue parole più belle, le espressioni che ci mandano in delirio. Qualche esempio? “Un bel posto, con piatti interessanti, però non [' ]
Che amor di caffé, siamo tutti Crudeli
Alcuni giornalisti hanno storto il naso dopo aver visto la pubblicità, secondo noi davvero molto divertente, che Tiziano Crudeli ha fatto per le capsule Amor di caffè. Funziona così: i giornalisti in teoria non potrebbero fare pubblicità, ma qualcuno se ne ricorda a corrente alternata e solo per prodotti commerciali, mai per le più insidiose [' ]
Il marzo nero dei giornali
In pochi ormai leggono i giornali e quasi nessuno legge quelli sportivi. Chi pensava che il coronavirus e la reclusione forzata di molti avrebbe spinto le vendite dei quotidiani si era clamorosamente sbagliato (noi fra questi). Una tendenza confermata anche dalle vendite online dei libri. Insomma, tutti in casa davanti alla televisione a sentire le [' ]
Vi conosco mascherine
Oscar Eleni sul treno a vapore della memoria leggendo una poesia di Vittorio Lingiardi, milanese, classe 1960, psicoanalista che insegna alla Sapienza di Roma. Il tipo giusto per aiutarci a capire cosa può aver ispirato il consiglio federale del basket quando ci ha fatto sapere che sta studiando mascherine per favorire la ripresa agonistica. Ci [' ]