Anni Ottanta
Videogiochi anni 80 : tra le caverne con Bubble Bobble
Bubble Bobble della Taito è un altro titolo di culto degli anni Ottanta, con una musica memorabile
Videogiochi anni 80: Aztec Challenge
Fra i videogiochi anni 80 che abbiamo amato Aztec Challenge è quello con la musica che più si è fissata nella memoria, merito di Paul Norman e della sua capacità di creare ansia e tensione alla Dario Argento. Aztec, prodotto nel 1983 dalla Cosmi per il Commodore 64'
Lament, il vero addio degli Ultravox
Lament è il nostro disco preferito degli Ultravox, che già di loro sarebbero fra i nostri preferiti della musica di ogni tempo. Sia nella versione John Foxx con punto esclamativo sia nella più famosa versione senza, con Midge Ure, da Vienna in poi. Di sicuro questo capolavoro uscito nel 1984 è stato l’ultimo loro grande [' ]
International Soccer per Commodore 64, prima di Nappi
International Soccer per il Commodore 64 è senza dubbio il videogioco a cui abbiamo dedicato più tempo nella nostra vita di videogiocatori iniziata nel 1977 con il Ping-o-tronic: dal giugno 1984, regalo dei genitori per la promozione, al giugno 1988, partenza per il servizio militare, non c' è stato un giorno in cui non abbiamo disputato [' ]
Fuggire dagli insetti con Lady Bug
Il retrogaming sta avendo un successo straordinario e quindi oggi ricordiamo un altro videogioco a cui siamo rimasti particolarmente affezionati, Lady Bug. Siamo nel 1981 e sull’onda di Pac-Man i produttori, in questo caso la Universal, fanno a gara nel lanciare labirinti da percorrere fuggendo da nemici pericolosi. In questo caso parliamo di una coccinella [' ]
Cosa diceva Q*bert?
Se c’è un videogioco iconico degli anni Ottanta questo videogioco è senz’altro Q*bert. La storia del buffo personaggio sferico e arancione dal lungo naso e gli occhi interrogativi, impegnato a colorare i quadrati di una piramide isometrica, minacciato da serpenti e mostriciattoli, cambiò decisamente alcuni schemi grafici e dinamici laddove la visuale era stata fino [' ]
1981, la rinascita di Sanremo
Quaranta anni fa, era appunto il 1981, il Festival di Sanremo riconquistò definitamente quell’attenzione del pubblico che nel decennio precedente aveva perso. Lo fece a partire dal palcoscenico, colorato e moderno come mai prima, a introdurre il periodo più pirotecnico ed emozionante di sempre, almeno dal nostro punto di vista. Ma lo fece soprattutto per [' ]
Ancient Heart, l’esordio e la fine di Tanita Tikaram
Inauguriamo con Ancient Heart, il clamoroso album di esordio di Tanita Tikaram, una rubrica di retrorecensioni musicali che avrà un' unica regola: riguardare album o singole canzoni che conosciamo a memoria e che possediamo in vinile, audiocassetta o compact disc, fornendone una prova fotografica in stile Brigate Rosse. Nelle nostre intenzioni il bello di questa rubrica [' ]
Scramble, il primo sparatutto multilivello
Uno dei giochi arcade sui quali abbiamo trascorso più tempo da ragazzini è Scramble, prodotto dalla storica Konami. All’epoca, e stiamo parlando dei primi anni Ottanta, lo pronunciavamo proprio come si scrive alternandolo a un altro mito del genere spaziale, ossia Galaxian. Scramble aveva però la particolarità di introdurre lo scorrimento orizzontale con più livelli [' ]
Cobra Kai 3, il ritorno del Vietnam e di Ali
Cobra Kai 3, appena finito di vedere su Netflix, ci ha dato ancora più emozioni delle sue prime due stagioni. E non era facile, perché i sequel quasi sempre perdono rispetto all' originale, Karate Kid, quindi figurarsi rispetto al sequel del sequel. Cobra Kai 3 ha tre sottostorie, di cui una imprevista, cioè quella del ragazzo [' ]