Calcio

Andrea Agnelli e la Juventus interessante

Stefano Olivari 08/09/2015

article-post

Le due anime della Juventus sono riuscite nei decenni a resistere a tutto, anche alle morti dei corpi di Gianni e Umberto e ai mutamenti della società, per questo ancora nel 2015 siamo ridotti a parlare del pendolo gestionale del club che sembra stia tornando a battere dalla parte di John Elkann, dopo cinque anni di eccellente gestione (e risultati sportivi) da parte di Andrea Agnelli. Il pretesto per parlarne viene da vicende private, ben note a chi si informa sul web e ignote invece a chi si affida a grandi giornali e televisioni: non ne parleremo, così come non parliamo della patente di Balotelli o dei tweet di Wanda Nara (temi che invece i grandi media affrontano da diverse angolazioni). Il discorso calcistico è decisamente più interessante, perché da dopo la finale Champions di Berlino il presidente della Juventus è sembrato più distaccato, sia nei confronti del mercato che in quelli della politica sportiva, fatta eccezione per qualche battuta (tipo quella su Mister Bee, argomento che del resto si presta all’umorismo). Ma al di là del fatto che il mercato lo fa Marotta, che dopo essersi impantanato nell’operazione Draxler ha comunque consegnato ad Allegri un’altra squadra da scudetto, non è banale chiedersi chi davvero comandi alla Juventus e soprattutto chi comanderà. Continua sul Guerin Sportivo. 

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Il Muro del Calcio 2024-25

    Lo spazio per i vostri e nostri interventi sullo sport più amato dagli italiani, quello dove tutti possono avere il loro quarto d’ora di competenza. O meglio, quasi tutti…

  • preview

    Il tifo di Caressa e Bergomi

    Come tutti i vecchi amiamo le cover, il già visto e già sentito, quindi cosa c’è di meglio di una discussione sulle telecronache tifose? Lo spunto arriva chiaramente da Fabio Caressa e Beppe Bergomi, per il modo in cui hanno raccontato Inter-Barcellona 4-3 di ieri e che loro, a mente fredda, hanno spiegato con l’entusiasmo […]

  • preview

    La mancia di Cassano

    Quanto lasciare di mancia ai camerieri del ristorante? Una discussione eterna, con una moderata classe media e agli estremi i gretti provinciali che non lascerebbero 10 centesimi e i cazzuti uomini di mondo del genere ‘A New York si fa così’. L’irresistibile racconto fatto nei giorni scorsi da Antonio Cassano parte proprio da New York […]