Musica

Tre canzoni dei Righeira

Indiscreto 28/08/2022

article-post

Un duo che ha fatto storia e che mentre l’estate sta finendo proponiamo meritatamente in gara al nostro festival basato sui brani più ascoltati su Spotify. E che brani, considerato che i due finti fratelli (i Righeira, per chi non lo avesse capito) sono stati in grado di mettere a subbuglio stili e musiche, e non solo in Italia, con canzoni erroneamente siglate come tormentoni, ma che a posteriori hanno ispirato anche inaspettate analisi sociologiche.

Ma veniamo alle canzoni. La prima, del 1983, è l’eterna Vamos a la playa, vera hit del duo italiano, ma proposta al mondo in spagnolo (anche se su lato B del singolo ne esiste la versione italiana), con un testo che fa del rischio nucleare il tema portante. (“Vamos a la playa, la bomba estalló, las radiaciones tostan, y matizan de azul”). Altro che andare alla spiaggia. Un brano che riuscì a entrare in classifica anche nel Regno Unito.

Stesso grande successo anche per la successiva No tengo dinero, ancora una volta in spagnolo (“Los modernos lujos viven aquí, en el lugar más alto de mi ciudad, se nutren de imágenes y de relais, yo quisiera estar ahí más”) confermando l’indovinato connubio tra musica (siamo nelle sfere dell’italodisco) e immagine (tra colori e computer grafica).

Infine L’estate sta finendodel 1985. Inno di tutte le estati che appunto finiscono, tra storie adolescenziali che riguardano non solo i teenager ma anche le generazioni successive. Questa volta in italiano, fa incetta di premi (compresa la vittoria al Festivalbar). Chi non ricorda quel malinconico sax che fa da apripista? “È tempo che i gabbiani arrivino in città, l’estate sta finendo, lo sai che non mi va”. Lacrime.

TUTTI I CANTANTI, I GRUPPI E LE CANZONI DEL FESTIVAL DI INDISCRETO

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Bobby Solo

    Gli 80 anni di Bobby Solo sono un bel traguardo per un cantante che non ha bisogno di presentazioni (come sempre per le informazioni di base rimandiamo a Wikipedia) e che onestamente abbiamo sempre conosciuto in modalità revival, già da quando di anni ne aveva poco più di 30, da… solo e anche con i […]

  • preview

    Pink Floyd: Live at Pompeii

    Perché ascoltare Fedez e Tony Effe quando possiamo riascoltare i Pink Floyd milioni di volte? Domanda legittima per chiunque non faccia il critico musicale e quindi anche per noi, con un tempo limitato da spendere il meno peggio possibile. Domanda ispirataci dalla notizia che il 24 aprile tornerà nei cinema Pink Floyd: Live at Pompeii, […]

  • preview

    We are the world

    Esattamente 40 anni fa, il 7 marzo 1985, usciva We are the world, la canzone che il supergruppo USA for Africa aveva inciso per fare beneficenza all’Etiopia e non solo all’Etiopia ma soprattutto per dare una risposta americana alla britannica Do they know it’s Christmas? Su queste due canzoni parole definitive sono state spese da Bob […]