Attualità

SuperEnalotto, cosa fareste con 60 milioni di euro?

Indiscreto 08/07/2020

article-post

Il SuperEnalotto ha regalato, si fa per dire, un Jackpot da 59.472.355,48 milioni di euro, con la sestina vincente che è stata realizzata a Sassari dopo 51 concorsi di attesa. Il secondo 6 del 2020, il numero 124 da quando esiste il Superenalotto, che fra tutti i giochi statisticamente ladri è quello che ci piace maggiormente. Per lo meno fa sognare, cosa che è già un valore in sé.

Ma quali sono state le vincite più alte nella storia del SuperEnalotto? L’ultima di Sassari è al ventesimo post all time, in una classifica che vede al primo posto i 209.160.441,54 euro di Lodi 2019 (178 concorsi di ritardo), e come regione la Campania, con ben 18 6 su 124, seguita dal Lazio con 16. Per riscuotere una vincita di questa entità bisogna presentare la ricevuta della giocata agli uffici premi di Sisal di Milano o di Roma. Intanto il fortunato sassarese dovrà subito separarsi da 11 milioni e 894mila di euro, il 20% del Jackpot, la cosiddetta tassa sulla fortuna introdotta nel 2012 dal governo Monti (ahhh, signora mia, i tecnici) per la parte oltre i 500 euro di vincita. Insomma, possiamo sognare, ma grazie a Monti soltanto all’80%.

La vera domanda è comunque la seguente: cosa faremmo con 60 milioni di euro? Non è una domanda stupida come sembra, perché è il motore di marketing del SuperEnalotto: provate voi a fare 60 milioni a colpi di Juventus-Sassuolo. Personalmente non abbiamo bisogno di niente, in senso materiale: non c’è una cosa che riteniamo importante a cui abbiamo mai rinunciato per mancanza di soldi. Quindi finanziati tutti i canili e gattili possibili su tutto il territorio italiano, con metà dei 60 milioni, ci spareremmo il resto per fondare un quotidiano generalista senza pubblicità, un quotidiano popolare, con i migliori giornalisti italiani liberi di criticare chiunque, e ripianarne le perdite. Ognuno ha le sue ossessioni.

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Cognome soltanto della madre

    Prendere il cognome della madre invece di quello del padre? La proposta di Dario Franceschini, pur avendo finalità interne al PD, ha secondo noi un valore che è trasversale all’appartenenza politica visto che tutti abbiamo, almeno ai nostri tempi era così, un padre e una madre. Più o meno presenti, più o meno in sintonia […]

  • preview

    Meloni o Ventotene?

    Giorgia Meloni o il Manifesto di Ventotene? Dopo tanti Di qua o di là traversali rispetto alle proprie idee politiche ecco questo che decisamente non lo è. L’antefatto è ovviamente quanto successo alla Camera, con la Meloni che ha letto alcuni passi del documento scritto da Altiero Spinelli e Ernesto Rossi nel 1941, mentre erano […]

  • preview

    Bergoglio e la morte cristiana

    Cosa c’è che non va bene nella lunga agonia di Papa Francesco, oltre all’agonia stessa? Il modo in cui il Vaticano, tranne lui, tranquillizza i fedeli trattandoli come bambini, ma anche lo schema superomistico di tanti media laici, che vendono ottimismo come se si trattasse di calciomercato e non di una polmonite con mille complicazioni […]