Boxe

Rocky IV

Stefano Olivari 23/11/2023

article-post

Sarà difficile resistere a Rocky IV, oggi alle 21.00 su Iris. Tutti sanno cosa ci sia nel quarto capitolo della saga di Rocky, girato nel 1985: i pochi all’oscuro della sua esistenza possono consultare Wikipedia o i mille siti di recensioni. Quello da noi visto per la prima volta ad inizio 1986 nel defunto cinema Odeon (abbiamo letto che fra qualche mese lì ci saranno negozi e ristoranti, cose che nel centro di Milano effettivamente mancavano) è uno dei film culto di Sylvester Stallone ma anche l’opera che lanciò Dolph Lundgren nello star system hollywoodiano, partendo praticamente dal nulla visto che Stallone in persona lo scelse fra 8.000 candidati pur trovandolo non abbastanza muscoloso.

Ed infatti prima delle riprese l’allora ventottenne svedese, laureato in ingegneria chimica e cintura nera di karate, fece un corso accelerato di body building per essere ancora più pompato e credibile come Ivan Drago, personaggio fantastico ed ennesimo parto della fantasia di Stallone. Un successo incomprensibile a chi, anche fra il pubblico, ideologicamente era ed è fermo al neorealismo (il successo del film della Cortellesi in un certo senso lo dimostra), che nei cinema scatenò fenomeni di tifo anche slegati dal discorso USA-URSS. Ovviamente il delirio al leggendario “Io ti spiezzo in due” prima del match con Rocky, che in inglese è lontano dalla zona culto, visto che Lundgren-Drago dice “I must break you“, che al di là delle parole ha un senso un po’ diverso.

È comunque una delle 9 (!) battute che dice Drago in tutto il film.  Quasi inutile ricordare che ogni peso massimo proveniente da paesi ex sovietici è stato per decenni paragonato a Ivan Drago, su tutti Nikolaj Valuev: l’ex campione del mondo WBA è però alto 2.13 contro l’1.96 di Lundgren (e l’1.77 di Stallone). Altra differenza non da poco è che nel cinema del 1985 il russo era soltanto uno dei possibili cattivi, mentre adesso è in pratica l’unico cattivo possibile.

stefano@indiscreto.net

https://www.youtube.com/watch?v=CdrlwrLSfVI

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Nino Benvenuti

    Abbiamo visto combattere una sola volta Nino Benvenuti, al di là di YouTube e dei suoi match riproposti più volte in televisione, e non era nemmeno un match vero. L’ultimo era stato contro Monzon nel 1971 a Monte Carlo, una autentica punizione da parte di un campione del quale sarebbe diventato poi amico fedele, anche […]

  • preview

    La rivincita di Foreman

    La morte di George Foreman, a 76 anni, ormai a oltre mezzo secolo dal match più famoso nella storia della boxe, suggerisce forse per l’ultima volta una domanda: perché non c’è mai stata la rivincita fra Ali e Foreman? Anche soltanto per motivi finanziari entrambi, per non parlare di Don King, avrebbero avuto tutta la […]

  • preview

    Jake Paul vs Mike Tyson

    Chi vincerà fra Mike Tyson e Jake Paul? Saltiamo in scioltezza il compitino sulla tristezza che generano questi ritorni, anche perché non c’è alcuna tristezza. Netflix ha strapagato il più famoso pugile dell’era moderna, che quindi a 58 anni fa ancora girare il tassametro, e un influencer di 31 anni più giovane e famoso per […]