Economia

Quanto costa Playstation Now

Indiscreto 13/03/2019

article-post

Da poche ore Playstation Now è disponibile anche in Italia, a oltre quattro anni dal suo lancio negli Stati Uniti e in ritardo rispetto anche ad altri paesi, come Gran Bretagna e Svizzera. Che cos’è e quanto quanto costa Playstation Now? La risposta alla prima domanda riguardante la cosiddetta (dai comunicati stampa agilmente copiati) Netflix dei videogiochi può essere sintetizzata così: è un abbonamento a un servizio della Sony per utilizzare in streaming i videogiochi delle Playstation. Un catalogo di centinaia di giochi non solo della PS4, ma anche delle vecchie PS3 e PS2, da cui scegliere di volta in volta a cosa giocare o per i fatti propri oppure online con altri avversari. Se non abbiamo capito male, il download è possibile soltanto per i giochi da PS4 mentre per gli altri si va di streaming.

Per giocare basta avere una Playstation o un computer collegati a internet. Rimandiamo al sito della Sony per i dettagli e citiamo soltanto il prezzo dell’abbonamento: 14,99 euro al mese, oppure 99,99 euro l’anno. In teoria, e sottolineiamo ‘in teoria’, lo ammortizza chi ogni anno acquista almeno due titoli di quelli di grido. Che poi questi titoli siano presenti nel catalogo è un altro discorso, ma c’è una settimana di prova gratuita per controllare. Un altro confronto da fare è quello con il catalogo del Microsoft Xbox Game Pass, che costa 9,99 euro al mese ma come quantità ha un terzo dei giochi: la scelta ovviamente dipende dai giochi che realmente si usano. L’amico Budrieri ci chiede se per giocare in modalità multiplayer sarà necessario anche l’abbonamento a Playstation Plus e la risposta è senz’altro no, si stratta di due cose diverse anche se è probabile che Plus venga in parte cannibalizzato dal nuovo arrivato.

Non siamo fanatici dei dettagli tecnici, a noi piace solo giocare e oltretutto a due (facciamo tre, perché nel calcio ci barcameniamo tra FIFA e PES) soli giochi, comunque è sicuro che giocare direttamente in streaming offra una qualità di visione molto inferiore rispetto a quella del gioco scaricato: ognuno valuti se ha abbastanza spazio per i download. Potenzialmente si può scaricare tutto, ma senza rinnovo costante dell’abbonamento questo tutto rimarrà soltanto zavorra per hard disk già zavorrati. Playstation Now funziona sui Mac? No, solamente console o mondo Windows.

Playstation Now avrà successo? Secondo noi sì, a questi prezzi, anche se psicologicamente i genitori non esulteranno all’idea del millesimo miniabbonamentino. Non c’è adolescente, almeno fra quelli che conosciamo, che non pratichi almeno due videogiochi. Ma attenzione: di molti giochi richiestissimi Playstation Now non propone le versioni più recenti e di alcuni (FIFA e PES, per dire) nemmeno quelle vecchie, controllare il catalogo per credere. Quindi in altre parole la Sony cerca di incassare sia dalle ‘seconde visioni’ in streaming di Now, sia dai giochi nuovi che continueranno ad essere venduti a prezzo pienissimo. Come se Netflix ci facesse vedere solo le vecchie stagioni di Suburra e Narcos, con quelle più recenti disponibili solo in dvd. Una simpatica furbata, altro che Netflix dei videogiochi.

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    La caduta di un impero

    Ci sono poche vicende in grado di simboleggiare il declino italiano meglio della fine del gruppo Ferruzzi-Montedison. Carlo Sama, ex manager del gruppo nonchè amico e poi cognato di Raul Gardini, racconta la sua versione dei fatti nel libro La caduta di un impero, uscito qualche mese fa per Rizzoli. Opera che si legge veloce e […]

  • preview

    La terza stagione di Winning Time

    Gli 80 anni di un’icona anni Ottanta come Pat Riley ci suggeriscono una domanda scomoda, di quelle che soltanto su Indiscreto vengono fatte: perchè non è stata fatta una terza stagione di Winning Time? Sì, la serie televisiva tratta dal belissimo Showtime, di Jeff Pearlman e basata proprio su quei Lakers, con Riley interpretato da […]

  • preview

    Sono Cesare Ragazzi

    La morte di Cesare Ragazzi è quella di un imprenditore che ha messo la faccia, nel vero senso dell’espressione, sul proprio prodotto e che è diventato lui stesso il prodotto. Una cosa oggi scontata, in un’epoca in cui tutti parlano di personal branding, ma negli anni Settanta molto meno. Non avevamo più notizie di lui […]