Auto

Mercedes classe A, sognando la AMG

Indiscreto 20/12/2019

article-post

Quante Mercedes si sono vendute nel 2019 in Italia? Circa 60.000, stando all’amministratore delegato di Mercedes Italia, Radek Jelinek. Poco meno rispetto al 2018, quando furono 61.413, con la Classe A a trainare tutto resto. Inutile fare tanti ragionamenti sulle cifre fornite (al momento le immatricolazioni sono state 56.677), anche perché a fine anno le statistiche vengono da tutti un po’ messe a posto con le chilometri zero e altre trovate, come ben spiegato qualche settimana fa da Furio Fedele.

Concentriamoci sui modelli, cioè l’unica cosa che ci fa vibrare. Con il marchio Mercedes da un po’ di tempo ben riposizionato in senso anche sportivo, grazie ad Hamilton e Toto Wolff, mettiamoci anche Rosberg. Il 2020 sarà l’anno delle plug-in e della nuova Classe S, ma anche dell’elettrica EQA e di altro che potete trovare spiegato bene sui giornali e sui siti di settore.

Personalmente siamo convinti che avrà un grande successo la GLB, senza dimenticare la nuova GLA: in parole povere, vedremo più Mercedes SUV, circa le stesse Mercedes da impiegati ambiziosi e meno Mercedes da Spada-Casamonica. Fra l’altro i prezzi di GLB e GLA, dai 30 ai 35.000 euro con gli opportuni accorgimenti, non sono certo inaccessibili a quella classe media che continua a considerare la Mercedes uno status symbol.

Decisamente un altro campionato, dal punto di vista finanziario, tecnico, emozionale e di design, è quello delle Mercedes-AMG di fascia alta, che nel 2020 vedranno l’entrata della prima plug-in (in pratica un ibrido, ma con batterie che possono essere ricaricate anche senza il motore termico) di questo segmento per gente che spende senza problemi per un’auto dai 150 ai 200.000 euro.

Non abbiamo trovato il prezzo della nuova Mercedes-AmgGT Coupé 4 Plug-in hybrid, ma pensando alle versioni precedenti è verosimile che sia sui 220.000. Un coupé davvero bellissimo, che ci fa esitare prima di dire la solita frase da bar “Con quei soldi compro una Ferrari”. Ecco, lo diciamo: pensiamo che il mondo Mercedes-AMG di fascia alta (non quello wannabe della Classe A) sia meno tamarro di quello Ferrari, guardando all’utenza. Siamo ancora scettici sull’ibrido e sull’elettrico, quindi risparmiando un centello punteremmo i nostri 120.000 euro su una ‘vecchia’ Black Series anche domani mattina.

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Perché rubano i volanti

    Perché rubano i volanti delle auto e non direttamente l’auto? Una domanda che stamattina ci è sorta spontanea scoprendo che il volante della nostra vecchia (2008) Smart era stato asportato. Una cosa che in 40 anni di guida e parcheggi in strade più malfamate di via Guido D’Arezzo non ci era mai capitata: rubate almeno […]

  • preview

    Audi A6 endotermica

    Quello che rimane della popolazione maschile etero, in un mare di frociaggine (cit. Bergoglio), continua a leggere di auto che non si potrà mai permettere  e di altre per cui comunque non farebbe sacrifici. È il caso della nuova Audi A6 Avant, di cui leggevamo proprio stamattina una recensione su Tuttosport: ecco, 70.000 euro (ad […]

  • preview

    Lo stipendio di Tavares

    Carlos Tavares potrebbe essere ricordato come Mister 100 milioni, un po’ come Beppe Savoldi sarà per l’eternità Mister due miliardi. Questo al di là del fatto che quei soldi il manager portoghese li prenderà (forse), mentre l’attaccante bergamasco nel 1975 con i soldi di Ferlaino fece la fortuna soltanto del Bologna di Luciano Conti. Il […]