Articoli

L’Inter di Mimmo Caso

Paolo Morati 23/05/2020

article-post

I recenti passi nella direzione dell’abbattimento di San Siro ci impongono di scrivere questo post. Quest’anno si festeggia infatti il quarantennale dello scudetto dell’Inter di Eugenio Bersellini ed Ivanoe Fraizzoli. Argomento, quello di una squadra della quale ricordiamo ancora a memoria la formazione, già ampiamente dibattuto in passato grazie a una serata guidata dal direttore, che prossimamente potrebbe avere una replica con Ivano Bordon, e su cui non restano ormai che i ricordi. Ecco, appunto, i ricordi.

L’Inter di Bersellini è la prima che abbiamo stampata chiaramente nella mente sul prato di San Siro, lo stadio che aveva ancora il secondo anello scoperto, e con i posti popolari che potevi scegliere liberamente, arrivando sui freddi gradoni e poggiandosi sui morbidi cuscinetti portati da casa, ammesso di averli. Insomma, chi primo arrivava meglio alloggiava come posizione, non esistendo divisioni e posti assegnati. Ma non solo. Se incorrevi in una giornata di pioggia tornavi a casa tranquillamente inzuppato, sperando che l’Inter (nel nostro caso) avesse almeno vinto.

Ecco, l’Inter di Bersellini è stata l’ultima a vincere un campionato senza stranieri, come era logico visto che quella 1979-80 è stata l’ultima stagione senza stranieri. Aveva una maglia bellissima, con le strisce larghe e lo scudetto del biscione sul cuore sormontato dalla stella. La numerazione in campo era per fortuna la classica da 1 a 11, senza personalizzazioni e senza sponsor in bella vista sul petto. I pantaloncini erano veri pantaloncini e non i mutandoni di oggi.

Un altro calcio da vivere e un altro modo di stare in campo, così come in panchina. Le panchine che avevano seggiolini e non poltrone comode, e dove le riserve osservavano giocare i titolari consolidati, senza particolari polemiche e primedonne. Ed ecco che mentre gli altri si esaltavano per la corsa di Lele Oriali, l’eleganza di Graziano Bini, la fantasia di Evaristo Beccalossi e i gol di Alessandro Altobelli per noi il numero uno, l’idolo di quella squadra, era Domenico Caso, detto Mimmo.

Centrocampista, con assegnato quando in campo il numero 7, Caso era un giocatore intelligente, rapido, con buoni piedi e visione di gioco, ala destra ma anche regista arretrato. Restò all’Inter due stagioni collezionando 76 presenze e segnando 4 gol, dei quali quello che restò più impresso nella memoria arrivò nella stagione 80-81 contro la Stella Rossa di Belgrado in Coppa dei Campioni. Lo sentimmo alla radio, tra crepitii e interruzioni, mentre stavamo viaggiando in treno con la famiglia. Poi la corsa a casa, davanti a uno scassato televisore in bianco e nero per guardare la sintesi e poterci esaltare insieme a lui.

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    John Wick 4

    Uno dei pochi film recenti guardabili attualmente su Amazon Prime Video è John Wick 4, che però è inguardabile. Non è una battuta, è che rivendone le prime scene ci siamo annoiati come qualche mese fa al cinema e così abbiamo rinunciato a sprecare altre tre ore di vita. Diciamo questo dopo avere apprezzato tanto […]

  • preview

    Italia, chitarre e Battisti: il racconto di Alberto Radius

    Oggi è scomparso Alberto Radius. grande chitarrista e personaggio fondamentale della musica italiana. Dalla sua militanza nella Formula 3 alle collaborazioni con Lucio Battisti e Franco Battiato fino a i suoi dischi da solista e alle sue produzioni, Radius ha contribuito a fare la storia della musica italiana. Ripubblichiamo un’intervista che ci aveva rilasciato nel […]

  • preview

    Vlahovic-Chiesa, Napier e Sei nazioni

    Le scommesse sulla Juventus sono condizionate dal fatto che nessuno sa esattamente per cosa la Juventus stia giocando, ma la Coppa Italia dovrebbe sfuggire a questo schema e quindi stasera alle 21 allo Stadium Juventus-Lazio dovrebbe essere partita vera, con le quasi le migliori versioni possibili delle due squadre in questo momento. Vedremo insieme Vlahovic […]