Videogiochi

Lemmings, il salvataggio dei roditori

Paolo Morati 16/02/2021

article-post

Lemmings è un videogioco che dimostra come sia possibile identificarsi in altre specie animali. Punto di partenza: migrando in gruppi estremamente numerosi i roditori ‘lemmini’ rischiano di morire. Ecco perché quando nel 1991 uscì un videogioco ad essi dedicato, Lemmings appunto, lo scopo era quello di salvarli assegnando loro le azioni giuste per uscire con un gruppo il più vasto possibile da ciascuno schema. E servendosi quindi di quelle abilità utili a cavarli fuori dai guai, scavando, perforando, piazzando esplosivi, scalando o lanciandosi con il paracadute.

I lemmings, raffigurati come buffi bipedi dai capelli verdi, già dal primo schema ti mettevano di fronte all’elaborazione di strategie per poter risolvere percorsi via via sempre più complessi e quindi uscirne fuori con il numero maggiore possibile di lemmini salvati. Impegnandoci in modo sempre maggiore come solo i grandi rompicapo sono in grado di fare. L’obbiettivo era quello di andare contro il luogo comune, secondo cui i lemmini nei periodi di carestia cercherebbero volontariamente la morte per far sì che ci siano meno bocche da sfamare. Non sappiamo come stiano le cose nella realtà, ma nel videogioco l’obbiettivo era quello di vivere. 

Lemmings, creato da DMA Design e pubblicato da Psygnosis, ottenne di fatto subito un grandissimo successo, con tante versioni ufficiali (la prima per Amiga) e cloni non ufficiali (addirittura portato su calcolatrici scientifiche) e seguiti, confermando come il connubio tra logica e semplicità dei comandi (fondamentale per la rapidità di azione il controllo tramite mouse o equivalente) fosse e sia ancora oggi una formula di grande successo. Con la possibilità e il fascino aggiunto di vederci le creature che preferiamo e per cui decidiamo di lottare.

https://www.youtube.com/watch?v=yvKj4xm4kfI

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Atari o Intellivision?

    La notizia del passaggio del brand Intellivision ad Atari segna di fatto la fine di un’epoca, in realtà già finita da tempo. Quella della prima era d’oro dei videogiochi da casa, dominata inizialmente dalla console VCS (poi 2600) lanciata da Atari nel 1977 e il cui scettro fu conteso da Mattel con il sistema Intellivision […]

  • preview

    Gli anni di Pitfall!

    L’acquisizione di Activision Blizzard da parte di Microsoft ci impone di parlare del brand Activision degli esordi, quello fondato da alcuni sviluppatori fuoriusciti da Atari (siamo alla fine del 1979). Parliamo di nomi storici per chi ha vissuto l’epoca d’oro dei videogiochi, ossia Larry Kaplan, Alan Miller, Bob Whitehead e David Crane. Quest’ultimo creatore di […]

  • preview

    L’oratorio digitale di Vieri e Corradi

    Tutti avrete già letto della nuova iniziativa imprenditoriale di Christian Vieri e Bernardo Corradi, il PLB World, da loro stessi definito ‘oratorio digitale’. In pratica uno spazio, a Milano in via Restelli (zona Isola), in cui videogamer dilettanti e aspiranti professionisti potranno allenarsi nelle varie postazioni, avendo a disposizione tutta una serie di servizi, fra […]