logo

Articoli

Lavoro, gli ambienti migliori nel mondo

Redazione 15/11/2012

article-post

Quando si lavora talvolta è più facile lamentarsi che esprimere soddisfazione. Non si è contenti di quanto si guadagna (a volte anche a ragione), ci si lamenta del proprio capo o dei colleghi (anche qui in certi casi non avendo tutti i torti) e magari anche del luogo dove ci si trova ad operare (può capitare). Salvo poi lamentarsi ancor di più quando il lavoro si perde e si deve trovare qualcos’altro per tirare a campare. C’è però anche chi è, al contrario, molto soddisfatto del posto che ha, e noi ne siamo in questo caso ben lieti.

Valutare in modo oggettivo non è in definitiva mai facile, considerate le variabili in gioco, tanto più quando si deve anche stilare una graduatoria degli ambienti migliori di lavoro. Ci prova ormai da diversi anni (qui le regole) il Great Place to Work Institute che in questi giorni ha annunciato la graduatoria mondiale 2012 relativamente alle multinazionali.

A guidare è un nome che ai più dirà probabilmente poco ma che chi bazzica almeno un po’ l’universo dell’informatica aziendale sa che si tratta di uno degli operatori principali in ambito analisi dei dati con un fatturato da 2,7 miliardi di dollari: SAS Institute. Società capace di superare in graduatoria Google, seconda, e un altro nome particolarmente famoso tra chi si occupa di informatica di fascia alta: NetApp, tra i grandi fornitori indipendenti del settore storage. Proseguendo si lavora bene anche nel settore dei prodotti per l’igiene visto che Kimberly-Clark è appena giù dal podio, precedendo Microsoft.

Qui di seguito la TOP 25 completa dove spiccano marchi molto noti al grande pubblico e altri più di ‘nicchia’ a livello di immagine ma non certamente di valore sul mercato. In attesa della classifica italiana che verrà rilasciata a dicembre.

1. SAS Institute (Informatica)
2. Google (Informatica)
3. NetApp (Informatica/Gestione dati)
4. Kimberly-Clark (Prodotti igienici)
5. Microsoft (Informatica/Software)
6. Marriott (Ospitalità/Hotel)
7. FedEx Express (Trasporti/Consegne)
8. W. L. Gore & Associates (Manifatturiero)
9. Diageo (Cibo e Bevande)
10. Autodesk (Informatica/Software)
11. PepsiCo (Cibo e Bevande)
12. Ernst & Young (Servizi professionali)
13. Telefónica (Telecomunicazioni)
14. Monsanto (Chimica)
15. Intel (Informatica/Hardware)
16. National Instruments (Elettronica)
17. General Mills (Alimentari)
18. American Express (Servizi di credito)
19. Accor (Ospitalità/Hotel)
20. McDonald’s (Ristorazione)
21. Cisco (Informatica)
22. Novo Nordisk (Biotecnologia e farmaceutica)
23. Quintiles (Sanità Servizi)
24. SC Johnson (Prodotti igienici)
25. Mars (Cibo)

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    John Wick 4

    Uno dei pochi film recenti guardabili attualmente su Amazon Prime Video è John Wick 4, che però è inguardabile. Non è una battuta, è che rivendone le prime scene ci siamo annoiati come qualche mese fa al cinema e così abbiamo rinunciato a sprecare altre tre ore di vita. Diciamo questo dopo avere apprezzato tanto […]

  • preview

    Italia, chitarre e Battisti: il racconto di Alberto Radius

    Oggi è scomparso Alberto Radius. grande chitarrista e personaggio fondamentale della musica italiana. Dalla sua militanza nella Formula 3 alle collaborazioni con Lucio Battisti e Franco Battiato fino a i suoi dischi da solista e alle sue produzioni, Radius ha contribuito a fare la storia della musica italiana. Ripubblichiamo un’intervista che ci aveva rilasciato nel […]

  • preview

    Vlahovic-Chiesa, Napier e Sei nazioni

    Le scommesse sulla Juventus sono condizionate dal fatto che nessuno sa esattamente per cosa la Juventus stia giocando, ma la Coppa Italia dovrebbe sfuggire a questo schema e quindi stasera alle 21 allo Stadium Juventus-Lazio dovrebbe essere partita vera, con le quasi le migliori versioni possibili delle due squadre in questo momento. Vedremo insieme Vlahovic […]