Televisione

La terza stagione di Cobra Kai

Indiscreto 01/01/2021

article-post

Il 2021 comincia alla grande, con la terza stagione di Cobra Kai che proprio oggi, giorno di Capodanno, arriva su Netflix e che contiamo di finire entro la ripresa del campionato. Qualche mese fa avevamo espresso il nostro entusiasmo per le prime due stagioni di Cobra Kai, che come il 99% della popolazione sa è il sequel di Karate Kid, in particolare del primo dei Karate Kid, quello del 1984 diretto da John Avildsen, con alcuni degli stessi attori, a partire da Ralph Macchio (Daniel LaRusso) e William Zabka (Johnny Lawrence). Un successo inaspettato, perché gli autori sono stati capaci di andare oltre una triste operazione nostalgia, ridisegnando le gerarchie fra personaggi e adattandoli ai gusti di oggi, non quelli tagliati con l’accetta degli anni Ottanta (Johnny è davvero uno di noi, in certi punti commovente).

Non sappiamo se sia spoiler dire com’è finita la seconda stagione, nel dubbio non lo diciamo ma siamo convinti (non abbiamo visto alcun trailer, nemmeno quello pubblicato qui sotto con un copia e incolla volutamente alla cieca, da cultori dei vari Karate Kid e di questa serie scommettiamo però sullo sviluppo narrativo) che nonostante il tragico incidente Miguel si riprenda e torni protagonista. E anche che Daniel e Johnny faranno qualcosa insieme, contro il dojo ormai nella mani di John Kreese: anche quest’ultimo personaggio potrebbe avere un’evoluzione, perché in fondo il 1984 era 36 anni fa ed il suo passato in guerra forse ha prodotto ferite che non si curano con slogan motivazionali. Di sicuro, esaurito il filone della nostalgia, Cobra Kai 3 si allontanerà sempre di più dall’aspetto sportivo e competitivo del karate per parlare della violenza e delle paure, non solo fisiche, nella vita degli adolescenti.

È questo il punto: la serie di Netflix è piaciuta tantissimo anche a chi non aveva mai sentito parlare di Karate Kid e meno che mai di Ralph Macchio. Raro esempio, Cobra Kai 3, di operazione nostalgia (perché questo era in origine: glia adolescenti anni Ottanta oggi sono persone di mezza età) andata al di là delle proprie intenzioni e generante riflessioni sul presente, più che rimpianti per le merendine di una volta. Meglio oggi, se si parla di televisione. E comunque presto infliggeremo la recensione di Cobra Kai 3. Un grande modo di iniziare il 2021.

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    The perfect couple

    È un periodo in cui stiamo guardando soltanto fiction con protagonista Nicole Kidman, nel tempo estivo liberato dal calcio e dal down post Wimbledon: al di là delle scommesse, chi se ne frega di Darderi? The perfect couple, The undoing, fra poco Big little lies, senza il coraggio di confessare a noi stessi che l’attrice australiana nostra coetanea, […]

  • preview

    Quelli della notte

    Le celebrazioni di Quelli della notte vanno avanti da quasi 40 anni, da quel 14 giugno 1985 in cui andò in onda l’ultima puntata della trasmissione ideeata e condotta da Renzo Arbore. Anche chi non ne ha mai visto un minuto ne ha sentito parlare così tante volte che anche i più giovani considerano Quelli […]

  • preview

    The White Lotus

    C’è qualcosa di davvero ipnotico in The White Lotus, di cui da poco abbiamo finito di guardare la terza stagione su Sky. Forse il clima sospeso dei resort, forse i posti bellissimi (prima Maui, alle Hawaii, poi Taormina e adesso Ko Samui, in Thailandia), forse i tormenti dei protagonisti dietro al benessere materiale, forse l’orrore […]