Atletica

La differenza fra Crippa e Antibo

Indiscreto 09/09/2020

article-post

Yeman Crippa al meeting di Ostrava ha stabilito il nuovo record italiano dei 5.000 metri, con 13’02″26, facendo meglio del 13’05″59 di Salvatore Antibo. La stessa cosa, sempre ai danni dello stesso Antibo, aveva fatto nel 2019 sui 10.000 ai Mondiali di Doha. Per Crippa, che non rientra assolutamente nel discorso sui ‘nuovi italiani’, con le sue retoriche pro o contro (è in Italia dall’età di 5 anni, come atleta è senza trucchi al 100% azzurro), una soddisfazione enorme in un anno che per l’atletica ha senso proprio solo per i record.

Detto questo, quanto vale il record di Crippa? Nella prospettiva di una medaglia mondiale o olimpica abbastanza poco, le gare che contano (in particolare nei 5.000) hanno cambi di ritmo troppo violenti per poter essere confrontate con i tempi di un meeting. A Ostrava, fra l’altro, gli sono arrivati davanti di quasi cento metri sia Kiplimo sia Barega, che hanno 4 anni (dichiarati) meno di lui. Senza contare lo svolgimento della gara (più in basso il video, i 5.000 intorno alle 2h10′), per lunghi tratti quasi una cronometro con Barega davanti a Kiplimo e l’ugandese quasi a dettare il passo a Crippa.

Di sicuro Crippa ha una dimensione internazionale di tutto rispetto, in Europa soltanto il divino Jakob Ingebrigtsen (classe 2000 come Kiplimo e Barega) gli è superiore e in una finale olimpica Crippa già adesso, considerato il limite di tre per nazione, può aspirare al nono o decimo posto.

Insomma, finalmente un ragazzo ambizioso e che non si accontenta di primeggiare nell’orticello, oltretutto uno che spazia dai 1.500 (di poco sfiorato qualche giorno fa il record sul miglio di Genny Di Napoli, anche questo datatissimo) ai 10.000. Ma… c’è un ma. Trent’anni fa Antibo era a poco più di 7 secondi dal record mondiale di Aouita, nel 2020 Crippa è a 27 secondi, cioè più di mezzo giro di pista, da quello recentissimo del coetaneo Cheptegei, fra le altre cose campione mondiale dei 10.000 in carica.

Con questo non si vuole sminuire il valore di Crippa, uno dei pochissimi atleti italiani a pensare in grande, ma solo mettere in prospettiva le diverse epoche dopo aver letto cose del genere ‘Crippa cancella Antibo’. Perché va ricordato che Antibo pur facendo parte dell’élite mondiale mai in una finale dei 5.000 di livello assoluto è andato oltre il tredicesimo posto.

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    L’invidia di Tortu per Jacobs

    Una cappa di silenzio è calata sul clamoroso caso di spionaggio ai danni di Marcell Jacobs, rivelato dal Fatto Quotidiano, con il fratello di Filippo Tortu, Giacomo, che avrebbe chiesto alla società di investigazione Equalize un dossier sul (futuro, ai tempi della richiesta) campione olimpico di Tokyo nei 100 metri e nella 4×100, in squadra […]

  • preview

    Pizzolato alla maratona di New York

    Per tutti noi bolsi praticanti della corsa il 28 ottobre 1984 sarà per sempre la data della vittoria di Orlando Pizzolato alla maratona di New York. 40 anni fa infatti l’atleta nato a Thiene trionfò a 26 anni nella maratona più famosa del mondo, anche se dai competenti non è ritenuta la più importante, in […]

  • preview

    La maratona delle donne

    Il primo pensiero dopo aver visto l’arrivo di Ruth Chepngetich a Chicago è stato che il suo 2h09’56” di record mondiale è un tempo inferiore a quello con cui Stefano Baldini vinse nel 2004 la maratona olimpica di Atene. Mentre abbiamo avuto bisogno del sito di World Athletics per notare che il tempo della keniana […]