Mediatech

Il televisore che fa tappezzeria

Stefano Olivari 10/01/2012

article-post

di Stefano Olivari
Il confine fra utile e inutile è sottilissimo, quasi come il nuovo televisore che LG presenterà al CES di Las Vegas. Uno schermo da 55 pollici con tecnologia OLED, dello spessore di soli 4 millimetri. Millimetri? Forse abbiamo letto male, sulle varie agenzie e siti, anche se in teoria la OLED consentirebbe di andare addirittura oltre. Di sicuro uno spessore competitivo con quello della nostra tappezzeria e molto inferiore a quello di tante tivù targate OLED che pur nella piattezza dello schermo hanno dimensioni paragonabili a quelle della concorrenza. Tutto bello, bellissimo, ma dov’è il passo in avanti rispetto ai mille televisori ultrapiatti in circolazione? A volte si ha la sensazione che certi prodotti servano soprattutto a generare una reazione in sede di presentazione, senza rispondere ad un reale bisogno.
Imbarazzante il confronto fra gli articoli sul tema: complimenti quindi all’autore della cartella stampa, azzeccato il paragone con la carta da parati e lo spessore di una biro. Prima domanda, seria: cos’è la tecnologia OLED? Messa così, sembra una di quelle parolone sparate in faccia al povero quarantenne che è stato bambino con i telefoni a muro e che adesso viaggia al ritmo di una novità imperdibile al giorno. Risposta pop: i display OLED sono display che emettono una luce propria, senza bisogno di una fonte di luce (relativamente) esterna come ad esempio gli schermi a cristalli liquidi. Non siamo in grado di comprendere discorsi su diodi e dintorni, ma ai fini dell’utilizzatore finale una caratteristica degna di nota è il minore consumo di energia, unito a immagini più nitide dei pari grado a cristalli liquidi o al plasma. Chissà se in qualche recensione o pre-recensione leggeremo mai che il punto debole del mondo OLED non è tanto il prezzo, quanto la vita totale con rendimento massimo. Tutto può comunque essere migliorato, visto che da oltre 3 anni questa tecnologia è in circolazione applicata ai televisori (Sony, Samsung, eccetera). Seconda e ultima domanda, forse anche questa seria: a cosa serve avere un televisore dello stesso spessore della tappezzeria?

(pubblicato il 9 gennaio 2012 su Mediatech)

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Genitori e figli, i tossici dello smartphone

    La tecnologia è buona o cattiva? Forse il più classico dei titoli di tema dati alle scuole medie, in ogni epoca. La domanda rimane, anche se al Commodore 64 si sono sostituiti altri computer, anzi è ancora più importante che negli anni Ottanta perché oggi dalla tecnologia non si può scappare. Qualche fortunato la può […]

  • preview

    Apple o Unione Europea?

    [poll id=”192″] Con quale faccia l’Irlanda chiederà ad Apple di pagare 13 miliardi di euro di presunte tasse arretrate per il periodo 2003-2014, visto che la stessa Irlanda ha convinto Apple e tante altre aziende, negli ultimi 15 anni, a portare lì la loro sede legale? Le ha convinte non per la bellezza di Dublino, […]

  • preview

    Informazione web a pagamento o gratis?

    [poll id=”152″] I ‘Di qua o di là’ di Indiscreto sono già per loro natura tagliati con l’accetta, ma oggi useremo la scure di Zagor, indimenticabile eroe bonelliano che non vorremmo umiliare mettendolo in alternativa al nostro Tex in una futura puntata. Lo spunto è offerto dalla decisione del Corriere della Sera di mettere a […]