Calcio

Il muro di Liedholm

Stefano Olivari 25/11/2008

article-post

Il Nils Liedholm dei media è sempre stato molto diverso da quello vero, ricordato da molti suoi giocatori come uomo di grande intelligenza e grandissima durezza. Forse perché la sua classe di calciatore nasceva dal cervello prima che dall’istinto, da chi aveva la fortuna di giocare per professione pretendeva un’applicazione maniacale che esaltava i più intelligenti e deprimeva gli stupidi. Poi sui giornali filtravano solo le battute e le storielle scaramantiche (dai maghi al sale, al confine con Oronzo Canà), ma Liedholm aveva ben altro spessore. Chissà che Barone avrà consegnato ai posteri Sebastiano Catte, che ha presentato a Roma il suo ‘Nils Liedholm e la lieve memoria del calcio’ (Ethos edizioni), frutto di conversazioni fra l’autore ed il fuoriclasse svedese scomparso di recente. Dall’oro olimpico di Londra 1948 al quasi ultimo urrah nel Mondiale casalingo di dieci anni dopo, piegato solo dal Brasile di Garrincha e Pelé, passando per un Milan fortissimo a cui mancò la consacrazione europea per cause di forza maggiore (la Coppa Campioni nacque nel 1955-56, a ciclo quasi finito, comunque una finale fu persa con il Real di Di Stefano) e proseguendo con una carriera in panchina più da costruttore che da gestore. Ecco, per motivi che ci sono sempre sfuggiti Liedholm non ha mai avuto una squadra di campioni già fatti, eppure per carattere e formazione l’avrebbe fatta funzionare meglio di tanti ‘vincenti’ della sua e della nostra epoca. Ingiustamente considerato inventore del gioco a zona, in un’Italia in cui si giocava a uomo ma dove fino agli anni Cinquanta la zona nelle sue varie declinazioni era l’unica filosofia calcistica conosciuta (c’è stata quindi un’epoca in cui il gioco a uomo rappresentava il ‘nuovo’), la forza di Liedholm era quella di lavorare sul miglioramento individuale anche dei campioni, come pochi allenatori di alto livello hanno l’umiltà di fare: gli aneddoti sui palleggi contro il muro di Pruzzo sono tutt’altro che invenzioni, a detta dello stesso Pruzzo. In termini di marketing, per quello che si è capito, ci si rivolge più al mercato romanista (solo così si spiega il capitolo su Totti) che a quello milanista o degli appassionati di storia: peccato, perché Liedholm è uno di quei pochi personaggi calcistici il cui valore prescinde dal tifo.

Stefano Olivari
stefano@indiscreto.it

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Il Muro del Calcio 2024-25

    Lo spazio per i vostri e nostri interventi sullo sport più amato dagli italiani, quello dove tutti possono avere il loro quarto d’ora di competenza. O meglio, quasi tutti…

  • preview

    Dirceu per sempre

    Chi era Dirceu? Non riusciamo nemmeno a immaginare una persona che ci faccia una domanda del genere, è uno dei nostri problemi. Però la lettura di Dirceu per sempre, il libro di Enzo Palladini appena uscito per Edizioni in contropiede, ce ne ha fatte sorgere tante altre, di domande. Una su tutte: perché un campione […]

  • preview

    Nuove strategie per l’attacco bianconero: Osimhen, Lookman e una terza via inaspettata

    La Juventus si prepara a una profonda rifondazione del proprio reparto offensivo in vista della stagione 2025-2026. Dopo aver rivoluzionato la rosa dalla porta fino alla trequarti, il direttore tecnico Cristiano Giuntoli si trova ora di fronte alla necessità di ridisegnare anche l’attacco. Le scelte non saranno semplici, anche perché la situazione contrattuale degli attuali […]