Basket

Il mito degli impianti che mancano

Stefano Olivari 25/05/2009

article-post

Solita domanda: i Mondiali, in ogni disciplina, per il paese organizzatore devono essere un punto d’arrivo, un punto di partenza o un’occasione di rilancio? Secondo la FIBA questa volta buona la prima, visto che la Spagna oltre ad essere la seconda nazionale più forte del pianeta ospita anche il secondo campionato professionistico più importante (la ACB) ed avrebbe gli impianti pronti anche per domani mattina, al di là del nuovo megaprogetto Real ispirato da Florentino Perez (una arena NBA con il sogno di giocarci davvero, nella NBA). E così il Mondiale 2014, dopo l’edizione 2010 in Turchia, sarà madrileno. Sabato dopo la prima votazione in albergo di Ginevra il Central Board ha escluso la Cina, con l’Italia che ha avuto così il discutibile ‘onore’ di perdere solo al ballottaggio finale. A nulla sono valsi gli impegni economici presi dal governo (organizzare il giochino costerebbe sui 40 milioni di euro), il prestigio internazionale di Meneghin, il messaggio di sostegno di Manu Ginobili (la Spagna ha risposto con il tris Scola-Nocioni-Oberto) e varie relazioni personali. Poi il quadro era quello che era: le città trainanti (Siena, Bologna, Roma) del movimento hanno progetti solo sulla carta, le altre vivacchiano grazie al mecenate di turno, la Nazionale prende sberle anche a livello medio-basso da dopo Atene 2004, la Spagna ha una maggiore capacità di proporsi come movimento invece che come somma di campanili. Ma non facciamo schifo, come piacerebbe al giornalismo autoflagellante, e di sicuro valiamo molto più della Turchia o del Giappone 2006. Conclusione: l’entusiasmo e lo spazio mediatico per la pallacanestro possono tornare anche senza bisogno di speculazioni immobiliari. Il pubblico è leggermente più importante degli impianti in cui sistemarlo.

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Scommettendo con Rozier

    Tutti stanno parlando del nuovo scandalo scommesse che ha toccato la NBA e fra questi tutti ci siamo anche noi. Qui su Indiscreto volevamo aggiungere qualche considerazioni da scommettitori appassionati, in attivo in diversi sport (la pallacanestro NON è uno di questi, nonostante sia il nostro preferito) e che spesso hanno avuto a che fare […]

  • preview

    Olimpia Milano o InterMilan NBA?

    Olimpia Milano o InterMilan NBA? Riformuliamo: può, nella pallacanestro ma anche in altri sport, una nuova squadra di altissimo livello sostituire come tifo un’altra squadra? Il pretesto per questo Di qua o di là quasi filosofico arriva ovviamente dall’ipotesi, non strampalata visto che lo stesso Adam Silver ha sempre detto di guardare con attenzione alle […]

  • preview

    Sassi sul cuore

    Oscar Eleni, accompagnato dalla cicogna di Agropoli, in fuga dal centro commerciale, per trovare rifugio nella “Linea d’ombra” trevisana dove garantiscono un bel viaggio fra astrazione ed impressionismo. Grande pittura da Picasso a Van Gogh, lontano da grandi catastrofi fra Kiev, Gaza, i bunker dove si rifugeranno in pochi se lasceranno liberi dal manicomio gli […]