logo

Atletica

I valori di Jacobs

Stefano Olivari 28/02/2022

article-post

Marcell Jacobs ieri ha vinto i 60 metri ai campionati italiani indoor di Ancona, con un 6″55 che non lo ha soddisfatto ma che è tranquillamente da finale mondiale: in tre settimane, tanto dista Belgrado, la forma può soltanto migliorare. L’aspetto notevole della prestazione dell’oro olimpico è un altro, e cioè che ai campionati italiani si sia presentato, senza avere da guadagnare soldi o popolarità. Una scelta che gli fa onore e che stride con l’inesistente promozione dell’atletica che la FIDAL sta facendo dopo gli irripetibili 5 ori di Tokyo.

Detto che la copertina se l’è presa anche Zaynab Dosso, sempre nei 60 metri, facendo cadere dopo 39 anni il record di Marisa Masullo (il cui peso specifico era ovviamente superiore), di Jacobs vorremmo sottolineare ancora una volta come il successo non l’abbia travolto ma anzi l’abbia quasi divertito. Eppure nello sport quante cose valgono più della vittoria olimpica nei 100 metri? Pur con il phisique du role da reality televisivo, Jacobs sta monetizzando molto meno di quanto potrebbe e non ha cambiato nemmeno le abitudini di allenamento, visto che quando è in Italia si allena sempre sulla pista dell’Acqua Acetosa, a Roma, in mezzo agli amatori.

Fin troppo facile il confronto fra Jacobs-Rocky e Tortu-Apollo Creed, con tanto di pista dell’Arena di Milano privatizzata in alcuni orari, ma ci sta anche se Jacobs pur con il difficile rapporto con il padre non può essere considerato un outsider della vita. Di certo la FIDAL ma anche il CONI sempre pronto a pompare medagliette senza valore, come si è visto anche ai Giochi di Pechino, non stanno valorizzando un tesoro. Perché i 100 metri alle Olimpiadi non li vinceremo più.

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Pizzolato alla maratona di New York

    Per tutti noi bolsi praticanti della corsa il 28 ottobre 1984 sarà per sempre la data della vittoria di Orlando Pizzolato alla maratona di New York. 40 anni fa infatti l’atleta nato a Thiene trionfò a 26 anni nella maratona più famosa del mondo, anche se dai competenti non è ritenuta la più importante, in […]

  • preview

    La maratona delle donne

    Il primo pensiero dopo aver visto l’arrivo di Ruth Chepngetich a Chicago è stato che il suo 2h09’56” di record mondiale è un tempo inferiore a quello con cui Stefano Baldini vinse nel 2004 la maratona olimpica di Atene. Mentre abbiamo avuto bisogno del sito di World Athletics per notare che il tempo della keniana […]

  • preview

    Fra Schwazer e Bossetti

    Qualche giorno fa la carriera di Alex Schwazer si è conclusa in maniera penosa, ad Arco di Trento, con un ritiro causato dalla sciatalgia in una gara in pista i cui gli altri due concorrenti erano un amatore quarantaduenne ed uno letteralmente preso dal pubblico per raggiungere il numero di tre che avrebbe reso omologabile […]