Articoli

Canto di Natale

Alvaro Delmo 17/12/2012

article-post

Quando si parla di Natale è difficile scovare tra i grandi classici una canzone che sia originale italiana. Spesso ci troviamo infatti di fronte a traduzioni o adattamenti di brani che arrivano dall’estero. Tra le eccezioni che ci vengono in mente c’è Tu scendi dalle stelle, ma per il resto bisogna compiere una ricerca nella tradizione popolare o religiosa restando comunque in gran parte sulle tematiche prettamente legate alla natività di Cristo. Anche Astro del ciel, pur molto nota con il testo italiano, ha avuto origine estera, ossia in Austria come Stille Nacht. Se guardiamo invece agli hit ‘laici’ non c’è dubbio che la scuola anglosassone domini, a cominciare da Jingle Bells e White Christmas, quest’ultima diventata Bianco natale.

Ma viriamo sulla musica leggera e partiamo da Last Christmas degli Wham!, anno 1984, canzone indimenticabile dell’epoca dei paninari (vero fenomeno italiano) e con un testo che in realtà non ha nulla di natalizio se non la tempistica della storia. Più centrata è invece la celebre Happy Xmas (War Is Over) di John Lennon e Yoko Ono, uscita sotto le feste del 1971 con un’intenzione dichiaratamente pacifista per poi trasformarsi in classico natalizio, e derivata fronte melodia dallo standard folk Stewball. E che dire di Do they know it’s Christmas?, canzone che ancora nel 1984 su iniziativa di Bob Geldof che coinvolse a fini benefici un nutrito gruppo di musicisti britannici e irlandesi, battezzato Band Aid? Ancora andando un po’ a zonzo tra le varie epoche: Step Into Christmas di Elton John, Little St. Nick dei Beach Boys e Please Come Home for Christmas di Charles Brown, quest’ultima oggetto anche di una cover da parte degli Eagles. Più indietro nel tempo possiamo citare Merry Christmas Baby: genere rhythm and blues, anche in questo caso ripresa da vari cantanti, così come l’ancora più antica Santa Claus is coming to town. Tornando infine agli anni ’80 ricordiamo Thank God it’s Christmas dei Queen.

Fronte Italia, ci vengono infine in mente al volo Natale di Francesco De Gregori, Il Natale dei ricordi di Enrico Ruggeri e La leggenda di Natale di Fabrizio De André. E mentre lasciamo a voi altre possibili citazioni, dobbiamo ammettere che da ragazzini sentivamo molto l’atmosfera natalizia guardando la pubblicità della Coca Cola, quella con i giovani che cantavano con le candele in mano…

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    John Wick 4

    Uno dei pochi film recenti guardabili attualmente su Amazon Prime Video è John Wick 4, che però è inguardabile. Non è una battuta, è che rivendone le prime scene ci siamo annoiati come qualche mese fa al cinema e così abbiamo rinunciato a sprecare altre tre ore di vita. Diciamo questo dopo avere apprezzato tanto […]

  • preview

    Italia, chitarre e Battisti: il racconto di Alberto Radius

    Oggi è scomparso Alberto Radius. grande chitarrista e personaggio fondamentale della musica italiana. Dalla sua militanza nella Formula 3 alle collaborazioni con Lucio Battisti e Franco Battiato fino a i suoi dischi da solista e alle sue produzioni, Radius ha contribuito a fare la storia della musica italiana. Ripubblichiamo un’intervista che ci aveva rilasciato nel […]

  • preview

    Vlahovic-Chiesa, Napier e Sei nazioni

    Le scommesse sulla Juventus sono condizionate dal fatto che nessuno sa esattamente per cosa la Juventus stia giocando, ma la Coppa Italia dovrebbe sfuggire a questo schema e quindi stasera alle 21 allo Stadium Juventus-Lazio dovrebbe essere partita vera, con le quasi le migliori versioni possibili delle due squadre in questo momento. Vedremo insieme Vlahovic […]