Altri Sport
La differenza fra Schiavone e Panatta
Francesca Schiavone ha appena lasciato il tennis agonistico, a 38 anni e dopo una carriera in cui è stata numero 4 del mondo, ha vinto il Roland Garros, tre Fed Cup e vari tornei di medio livello. Più o meno la stessa carriera di Adriano Panatta, anche lui ex numero 4 del mondo e con [' ]
Kaepernick e la Nike contro mezza America
La pubblicità della Nike incentrata su Colin Kaepernick sta facendo parlare molto di sé, il che non significa che farà vendere più scarpe. Di sicuro stasera gli americani e forse anche noi (diretta alle 2.20 su Dazn) la vedranno-vedremo nell' opener fra Atlanta Falcons e Philadelphia Eagles. Il motivo del riscontro mediatico, fra hashtag contrapposti (#JustDoIt contro [' ]
Federer è finito, anzi no (e nemmeno Nadal)
Non volevamo scrivere post su Federer che dopo la sconfitta con Millman sarebbe un tennista finito, ma la fantastica partita, per intensità fisica e perché nessuno dei due ha tremato nei momenti decisivi, fra Nadal e Thiem ci ha convinto a farlo. Ancora una volta ringraziamo il nostro gatto (e tutti i gatti, comunque) di [' ]
Pochi operai e troppi maggiordomi
Oscar Eleni dalle tenute di Nevio Scala, cuore geniale, lottatore per il vivere e lasciar vivere, cercando insieme a lui antichi vitigni scomparsi come la Recantina, il Corbinona, l’ansia della Turchetta e della Pataresca. Grazie al Crosetti di Repubblica abbiamo riscoperto un uomo di sport, un grande del calcio, come giocatore e, alla guida del [' ]
I ferraristi beceri che fischiano Hamilton
Per fortuna non tutti i tifosi della Ferrari sono come quelli che hanno fischiato Lewis Hamilton sul podio di Monza invece di meditare sugli errori di Vettel, però quelli (non pochi, anzi decisamente troppi) che hanno fischiato il pilota inglese sono degni del peggior popolo bue calcistico. Difficilmente comunque leggeremo critiche nei loro confronti, per [' ]
Madden Football e la perfezione del Sega Mega Drive
I tre morti e gli undici feriti di Jacksonville ci ricordano una volta di più che i cretini e i pazzi sono più numerosi di delinquenti e terroristi: meno male che nella vituperata Italia minorati mentali come David Katz non hanno, almeno mentre scriviamo queste righe, troppa facilità nel procurarsi un' arma da fuoco. Ma rispettando [' ]
Parlando di Berrettini con Malagò
Su Indiscreto non sono mai mancate le critiche a Giovanni Malagò, in particolare per le ingerenze nel calcio italiano secondo noi molto al di là del suo ruolo e per come ha finora gestito la vicenda delle candidature olimpiche fino all' assurda unione Milano-Torino-Cortina. Mai comunque avremmo pensato che si mettesse a rispondere puntualmente e nel [' ]
La calda estate della NHL
Se in Europa e soprattutto in Italia la religione è il calciomercato estivo, anche con acquisti ben distanti come valore da Cristiano Ronaldo, in Nord-America e soprattutto in Canada è l’hockey su ghiaccio a tenere impegnati tifosi e giornalisti perché a logiche molto americane si mescolano ragionamenti che da noi si leggono per le strategie [' ]
Le macerie dell’atletica italiana
Oscar Eleni sognando, come succede ai poveri prigionieri dell’afa, di essere nella chiesa di Siena dove i contradaioli della Lupa hanno festeggiato la vittoria nel palio del 16 agosto dedicato all’Assunta. Avremmo sicuramente fatto tardi, parlando con questo nobile fantasma, insieme a Renzino Corsi, amico fraterno, corrispondente storico della Gazzetta, l’uomo che col Ciccarelli teneva [' ]
La Coppa Davis cambiata da Piqué
La Coppa Davis è morta, ma da ben prima del 16 agosto 2018. Comunque questa è la data che sarà ricordata per la votazione che a Orlando ha decretato il cambio di rotta con la maggioranza di oltre i richiesti due terzi delle federazioni votanti: il presidente della ITF (la federazione internazionale che possiede i [' ]