Spettacolo
Vita da Thomas Magnum
Chi è Robin Masters? Gli spettatori della serie Magnum P.I., otto stagioni dal 1980 al 1988 (in Italia arrivò nel 1982), si saranno posti almeno una volta questa domanda. Telefilm ambientato alle Hawaii e con protagonista quel Tom Selleck che per via dell’impegno già sottoscritto con la CBS dovette rinunciare al ruolo di Indiana Jones [' ]
Yorgo Voyagis, uno che abbiamo già visto
Cosa accomuna L' ultima Valle, unico film europeo sulla Guerra dei Trent' anni con Michael Caine e Omar Sharif, e Eccezzzziunale veramente? Cosa lega Chronique des années de braise, primo titolo africano a vincere la Palma d' Oro a Cannes a Nosferatu a Venezia, delirante tentativo di remake psichedelico del capolavoro di Murnau a opera del produttore Augusto [' ]
Kate Bush è tornata, prima dell’alba
Kate Bush è tornata e l’ha fatto da trionfatrice. La prima londinese dello spettacolo Before the Dawn, che ha segnato il ritorno sulle scene della grande cantante e autrice britannica, è stata salutata con entusiasmo da critica e pubblico (esauriti in 15 minuti i settantasettemila biglietti per i 22 show previsti all’Hammersmith Apollo). Per rendersene [' ]
Magic City, Miami senza ideologia
La brutta notizia è che Magic City sia finito, nel senso che dopo la seconda stagione non ce ne sarà una terza: il network americano Starz, produttore della serie, ne ha infatti annunciato la chiusura qualche mese fa. La bella notizia è che in Italia la seconda stagione, composta da 8 episodi come la prima, non [' ]
The Butler, l’importanza di partire da Harvard
La situazione di questi giorni nel Missouri ci ha fatto venire in mente un film come The Butler ' Un maggiordomo alla Casa Bianca: non certo una pellicola di nicchia, ma nemmeno di quelle stra-citate, pur avendo avuto un discreto successo soprattutto in patria. Forse non ci sono abbastanza messaggi anti-berlusconiani' È la storia, vera, [' ]
Stefania Rotolo, cocktail di vita
La TV italiana, in ritardo rispetto al resto dell’Europa e agli Usa, dopo qualche anno di esperimenti passa definitivamente al colore nel 1977 e, contemporaneamente, coglie l’opportunità per tentare un rinnovamento interno. Sebbene non si tratti di una rivoluzione paragonabile al sonoro nel cinema degli anni Trenta, dal piccolo schermo cominciano a fare capolino volti [' ]
Masters of Sex, il problema è la lunghezza
Fra uomini tutti di un pezzo e donne sante subito, non vedremo mai in prima serata su Rai Uno la storia di William Masters e Virginia Johnson, la coppia di ricercatori che negli anni Sessanta con il loro citassimo studio ha cambiato il modo in cui si pensa al sesso. Ma questo non toglie che [' ]
La tazzina di Jack La Cayenne
Qualche anno fa, durante una trasmissione televisiva sul modello di Serata d’Onore, il conduttore individuò, seduto tra il pubblico, Jack La Cayenne. Esistono artisti ai quali basta una canzone, un' apparizione in TV, una parte in un film per intagliare il proprio nome nella memoria dell' industria dell' intrattenimento. Ad altri, invece, non basta un' intera carriera per discostarsi dall' essere [' ]
Robin Williams, ritorno a Ork
Robin Williams è morto, in circostanze mentre scriviamo ancora da chiarire e comunque meno importanti della sua vita (con lunghe parentesi da tossico) e della sua carriera dal successo quasi continuo. Una quantità clamorosa di film da protagonista, che permette ad ognuno di stilare un suo podio personale. Il nostro vede assegna il bronzo a [' ]
The Americans e il tifo per il KGB
The Americans è la prima serie televisiva per cui forse non saremo capaci di aspettare la versione doppiata in italiano, tanta è la sete di conoscere l' evoluzione della storia di Philip ed Elizabeth Jennings, spie sovietiche nell' America degli anni Ottanta ed elementi di punta del cosiddetto Direttorato S, un programma nato negli anni Sessanta mirante [' ]