Spettacolo
Nek più forte dell’Isis
Apprezziamo sia la musica di Nek che quella di Bob Dylan, ma la scorsa settimana quando a distanza di un giorno si sono esibiti al Teatro degli Arcimboldi a Milano siamo stati al concerto di Nek. Senza guardie del corpo e security da discoteca di terz' ordine, come invece (ci hanno raccontato) è accaduto con il [' ]
Mediaset, streaming e fascino della serie A illegale
Trasmettere le partite della serie A e di altri campionati in streaming illegale è, pensate un po’, illegale. E anche guardarle, a dire il vero. Sembra una banalità, ma se contiamo tutti i nostri amici che si vantano di non pagare Sky o Mediaset Premium ci accorgiamo che questo reato, perché di reato si tratta, [' ]
Alaska, melò con lo spirito del Gattopardo
Lei di bellezza notevole, un po' fighetta francese imbronciata e un po' modella del genere non anoressico. Varrebbe in ogni caso da sola tutte le due ore di Alaska, uno dei pochi film usciti negli ultimi tempi che ci abbia ispirato un commento, per quanto si stacca dall' estetica media del cinema italiano. La storia è semplice [' ]
Laura Pausini e i nostri inviati a Miami
La vicenda dei giornalisti stizziti per non essere stati invitati da Laura Pausini a Miami per la presentazione del suo nuovo album Simili, è molto istruttiva al di là dei selfie sfigati da italiani in gita premio (a spese della Pausini e/o della sua casa discografica) con foto da bordo piscina dei vari Laffranchi (Corriere [' ]
Il bar del mondo, fare musica alla Gianni Togni
Chissà se mi ritroverai, cantava nello splendido, omonimo brano Gianni Togni nell’ormai lontano (purtroppo) 1980' E il cantautore romano lo abbiamo ritrovato grazie alla pubblicazione di un disco antico e moderno allo stesso tempo, intitolato Il bar del mondo e uscito a nove anni dal precedente La vita nuova. Non che in questo periodo l’autore [' ]
Pasolini o Muccino?
[poll id=' 138' ] I quarant' anni dalla morte di Pier Paolo Pasolini hanno inondato i media dei tanti, decisamente troppi per essere tutti veri, amici dell' intellettuale friulano (nonché quasi tutti sedicenti ultimi ad avergli parlato prima di quella notte con Pelosi e forse altri), che hanno sommerso le poche voci fuori dal coro. Sia parlando del privato, [' ]
De Gregori fra Serravalle e Dylan
Il cantante con poco da dire ha davanti a sé tre strade discografiche, se proprio non vuole o non può ritirarsi: 1) Greatest hits; 2) Live; 3) Cover. Francesco De Gregori le aveva già da anni percorse tutte e tre, ma per la terza ha voluto stravincere e con il suo Amore e furto ' [' ]
Ritorno al futuro 4, manca lo spirito del tempo
Soltanto qualche eremita è riuscito ad evitare le celebrazioni del trentennale del primo Ritorno al Futuro, quello con la DeLorean che portava Marty e Doc nel 1955. Noi più modestamente abbiamo rivisto i tre film della saga di Robert Zemeckis con evidenti tocchi di Spielberg (che era fra i produttori), trovandoli ancora molto divertenti e poco [' ]
Malìa, Massimo Ranieri contro l’usa e getta
Può l' ascolto di un disco immergerti completamente in un' altra dimensione ed epoca, suonando moderno e antico allo stesso tempo? Non facciamo fatica ad affermare che Malìa (Napoli 1950-1960), progetto nato dalla collaborazione ormai di lungo corso tra due fuoriclasse della musica italiana come Massimo Ranieri e Mauro Pagani, è un piccolo capolavoro, uno schiaffo all' usa [' ]
Ritorno al futuro Day, lo sport del 26 ottobre 1985
Il Ritorno al Futuro Day fa riflettere sul mondo che Marty McFly (interpretato da Michael J. Fox, una delle più pure icone degli anni Ottanta) e Doc Brown partendo il 26 ottobre del 1985 avevano trovato il 21 ottobre 2015: non così diverso da quello che poi si è materializzato, soltanto che Robert Zemeckis lo [' ]