logo

Musica

Ci sono anche le canzoni

Alvaro Delmo 11/02/2012

article-post

di Alvaro Delmo
Settimana prossima ci sarà il Festival di Sanremo – anzi, il Festival della Canzone Italiana – e noi, in anticipo come un orologio, cominciamo a parlarne. Essendo fuori dal giro che conta (ma esiste ancora il giro che conta?) non abbiamo ancora potuto sentire i brani in gara, ma pensiamo che intanto sia utile dire due parole almeno sui partecipanti.
Una edizione, quella di quest’anno, finora dominata dalle polemiche legate alla presenza di Adriano Celentano in veste di ospite acchiappa-pubblico e sulle quali non riteniamo sia utile esprimerci più di tanto. Piuttosto confermiamo il nostro pensiero che la musica dovrebbe sempre rimanere al centro di una manifestazione giunta alla 62a edizione e sulla quale ormai da anni si riflette relativamente alla reale utilità per il mercato discografico. Ma veniamo ai 14 cantanti in gara. Noi siamo soprattutto curiosi di ascoltare il duetto inedito (e inaspettato) tra Gigi D’Alessio e Loredana Berté (Respirare), anticipato da interviste che hanno mostrato una Loredana in grande forma e più in palla rispetto alle ultime apparizioni infarcite di polemiche (l’ultima volta fu squalificata perché il brano presentato non era inedito). Vedremo quale sarà il risultato (sul podio?), ma siamo già contenti che ci sia. Continuando con i nomi storici, all’alba dei sessant’anni Eugenio Finardi torna sul palco dell’Ariston per la terza volta con una canzone (E tu lo chiami Dio) scritta da Roberta Di Lorenzo. E ancora si rivedono i Matia Bazar (Sei tu) che dopo la parentesi Roberta Faccani hanno di nuovo la voce di Silvia Mezzanotte a interpretare i propri brani. Sul fronte cantautori e possibile premio della critica c’è anche Samuele Bersani (Un pallone), classe 1970 e sempre in bilico tra Festival e premio Tenco.
Terza apparizione sanremese per Irene Fornaciari (Il mio grande mistero, scritta da Davide Van de Sfroos) che porta sul palco dell’Ariston un pezzo di storia del rock come Brian May in occasione della serata dedicata alle canzoni italiane nel mondo (novità di quest’anno). Ad affiancarla nella schiera di voci femminili in gara ci sono Dolcenera (Ci vediamo a casa), Emma Marrone (Non è l’inferno), Noemi (Sono solo parole) e Nina Zilli (Per sempre). Da Amici esce Pierdavide Carone (Nanì) del quale confessiamo di sapere molto poco anche per scarsa frequentazione dell’ex tubo catodico, mentre Chiara Civello (Al posto del mondo) dovrebbe dare quel tocco di jazz che piace molto alla critica e forse un po’ meno al televoto. Stesso discorso per i Marlene Kuntz (Canzone per un figlio), fronte rock. Chiudiamo questa panoramica sanremese con Francesco Renga (La tua bellezza) e Arisa (La notte), fresca giudice di X-Factor. Dal 14 al 18 febbraio ne sapremo di più.

Alvaro Delmo, in esclusiva per Indiscreto (9 febbraio 2012)

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Le migliori canzoni di Fausto Leali

    Nel 2024 il più clamoroso errore di un concorso prestigioso come il Festival di Indiscreto è stato quello di non celebrare subito gli 80 anni di un gigante con Fausto Leali, compiuti lo scorso 29 ottobre. L’artista bresciano, che in altri tempi fu definito Il negro bianco (che peraltro era il titolo di un suo […]

  • preview

    I testi di Tony Effe

    Il caso mediatico del giorno è l’esclusione di Tony Effe dal concerto di Capodanno a Roma, per la scoperta fuori tempo massimo della misoginia e del sessismo di alcuni suoi testi. Detto che tutta la trap e non solo Tony Effe ci fa schifo ideologicamente e musicalmente, ma ognuno ha i suoi gusti e chi […]

  • preview

    La partita di Last Christmas

    I 40 anni di Last Christmas sono stati giustamente celebrati da tutti, non soltanto dai fan degli Wham! o di George Michael ma anche da chi nella storia di questa straordinaria canzone è entrato quasi per caso, come Saas-Fee (all’epoca senza trattino) che fu il teatro del celeberrimo video. Da anni i cultori di Last […]