Musica
Italia amore mio?
“Io credo sempre nel futuro, nella giustizia e nel lavoro”. Così iniziava Italia amore mio, canzone classificatasi al secondo posto del Festival di Sanremo del 2010 dopo una clamorosa rimonta a suon di televoto. Interpretata dal trio Pupo, Emanuele Filiberto di Savoia e Luca Canonici, il brano scatenò diverse polemiche per il contenuto giudicato retorico, [' ]
Sanremo senza pubblico?
Sanremo senza pubblico da ipotesi sta diventando realtà. Ma ha senso tenere il Festival di Sanremo con pubblico distanziato o addirittura in un teatro vuoto? Se ne è discusso parecchio negli ultimi mesi e continuano a emergere opinioni diverse, con le date ormai confermate dal 2 al 6 marzo. Mentre c’è chi invoca il rinvio [' ]
Ancora, l’album con la canzone perfetta
Quella di Eduardo De Crescenzo è una delle voci più importanti del panorama italiano. Musicista di razza e interprete vero, festeggia nel 2021 i 40 anni dal sorprendente esordio a Sanremo con Ancora. Canzone firmata Franco Migliacci e Claudio Mattone come tutto l’omonimo album che la conteneva, e diventata un classico insuperato quando si tratta [' ]
L’insegnamento di Lady Gaga
L’esibizione di Lady Gaga per l’insediamento di Joe Biden sulle note dell’inno degli Stati Uniti d’America è stato uno dei momenti più alti di tutta la cerimonia. Al di là dei discorsi e della retorica necessaria in queste occasioni, la popstar italo americana (giusto sottolinearne le radici, con una dose accettabile di provincialismo) ha catalizzato [' ]
A Berlino va bene… con Garbo
A dieci anni mentre guardavamo Discoring restammo folgorati dall’introduzione di un brano che non aveva nulla a che vedere con la maggior parte della musica italiana che all’epoca girava in radio e televisione. Eravamo nella stagione autunno/inverno del 1981 e la canzone era A Berlino va bene… scritta e cantata da Garbo, al secolo Renato [' ]
Il pubblico di Emma e Alessandra Amoroso
Pezzo di cuore, la canzone cantata in coppia da Emma e Alessandra Amoroso, sta facendo discutere molto più di pezzi che hanno fatto la storia della musica.
Lament, il vero addio degli Ultravox
Lament è il nostro disco preferito degli Ultravox, che già di loro sarebbero fra i nostri preferiti della musica di ogni tempo. Sia nella versione John Foxx con punto esclamativo sia nella più famosa versione senza, con Midge Ure, da Vienna in poi. Di sicuro questo capolavoro uscito nel 1984 è stato l’ultimo loro grande [' ]
1981, la rinascita di Sanremo
Quaranta anni fa, era appunto il 1981, il Festival di Sanremo riconquistò definitamente quell’attenzione del pubblico che nel decennio precedente aveva perso. Lo fece a partire dal palcoscenico, colorato e moderno come mai prima, a introdurre il periodo più pirotecnico ed emozionante di sempre, almeno dal nostro punto di vista. Ma lo fece soprattutto per [' ]
Ancient Heart, l’esordio e la fine di Tanita Tikaram
Inauguriamo con Ancient Heart, il clamoroso album di esordio di Tanita Tikaram, una rubrica di retrorecensioni musicali che avrà un' unica regola: riguardare album o singole canzoni che conosciamo a memoria e che possediamo in vinile, audiocassetta o compact disc, fornendone una prova fotografica in stile Brigate Rosse. Nelle nostre intenzioni il bello di questa rubrica [' ]
Pink Floyd davanti a Sfera Ebbasta
I Pink Floyd anche nel 2020 hanno venduto in Italia più album di Sfera Ebbasta. Ovviamente non stiamo parlando di streaming, ma della classifica relativa ai dischi in vinile, che stanno conoscendo una clamorosa seconda giovinezza ed hanno ormai da tempo nel mondo ri-superato commercialmente i CD. La notizia è che non si tratta solo [' ]









