Film veramente visti
La battaglia delle cinque armate, lo Hobbit che delude
Deludente. Questo il nostro giudizio dopo aver visto Lo Hobbit ' La battaglia delle cinque armate, diretto da Peter Jackson. Meglio del primo episodio (Un viaggio inaspettato), ma inferiore al secondo (La desolazione di Smaug), il film si dimostra di scarsa profondità, trama brodosa e protagonisti altalenanti. Con sì la conferma di alcune valide caratterizzazioni [' ]
Torneranno i prati, un Olmi troppo condiviso
Torneranno i prati, l' ultimo film di Ermanno Olmi, è l' ennesima prova che quando il messaggio di un' opera d' arte è troppo condiviso significa che questa opera dice in sostanza poco. Una semplice rimasticatura, magari benissimo realizzata, di canoni passati. Da qualche settimana nelle sale, il film del grande regista bergamasco è stato prodotto da Rai Cinema, [' ]
Addio al linguaggio, ma non alla fighetta imbronciata
Jean-Luc Godard è uno dei pochi registi per cui l' appellativo di genio non è abusato, ma pur mettendo in discussione tutto nemmeno lui è riuscito a distruggere l' architrave del cinema francese, che si potrebbe sintetizzare con l' espressione ' Fighetta imbronciata che rende pesante la vita sua e degli altri' . Nemmeno con il suo Adieu au langage, [' ]
Vita di Adele, quando il sesso è troppo lungo
Un film di lesbiche con un regista tunisino, oltretutto premiato a Cannes, avrebbe sulla carta tutto per non piacere alla corrente salvinian-putiniana di Indiscreto, ma nonostante la prevenzione La vita di Adele, visto poche ore fa, è un discreto (nulla di più) film anche al netto dell' ora di troppo (due sarebbero bastate, da notare che [' ]
Diabolik dalla carta allo schermo
C’è grande attesa per l’uscita il prossimo anno di Diabolik ' La Serie, un progetto televisivo di Sky Italia, BSKYB, SkyDE realizzato interamente in Italia e definito al momento dell’annuncio circa un anno fa come la più grande produzione tv girata negli ultimi 30 anni negli studi di Cinecittà. In attesa di poter valutare il [' ]
Napoli-Roma e quel ragazzo della curva B
Napoli-Roma è stata per la Gazzetta dello Sport un ottimo pretesto per intervistare Nino D' Angelo, con le domande fatte da suo figlio Vincenzo (giornalista della Gazzetta, appunto, ma che mai aveva intervistato il padre). Il cantante napoletano, grande appassionato di calcio, ha lasciato tracce anche nel cinema con performance che vanno dal parteno-trash (nostro preferito [' ]
La grande passione, Blatter contro i corrotti FIFA
Il peggior film mai girato sul calcio, in rapporto al budget e alle ambizioni, è senza dubbio La grande passione (titolo originale United Passions), visto sulla RAI pochi giorni prima della finale di Brasile 2014. In pratica si tratta della storia della FIFA raccontata attraverso i suoi presidenti, da Guerin a Blatter. Non certo una [' ]
Senza esclusione di colpi, il Van Damme più amato
Ogni vandammiano ha il suo Van Damme del cuore, il nostro personale è I nuovi eroi (Universal Soldier, quello con Dolph Lundgren) ma la maggior parte degli intellettuali scomodi che conosciamo mette al primo posto Senza esclusione di colpi (Bloodsport), rivisto di recente su Sky e sempre freschissimo al contrario di molti film d' azione degli [' ]
Rush, quando Richie Cunningham cita Porcaro
Rush è uno di quei film che vanno visti al cinema, cosa che nel mondo dei social-disturbatori vale del resto anche per i film italiani due camere più cucina (e magari la moka manovrata da un' Alba Rohrwacher in vestaglia), ricordati dalla presenza di Favino-Clay Regazzoni. Però lo abbiamo visto in televisione e ci è lo [' ]
Il rosso e il blu, ritorno alla solita scuola
Quasi tutti gli studenti italiani under 18 sono tornati in aula, così come i loro insegnanti hanno terminato tre faticosi mesi di vacanze ma a differenza dei loro insegnanti non si incazzano se glielo fai notare. Il pretesto è quindi ottimo, unito al fatto che lo abbiamo visto qualche giorno fa, per ricordare un discreto [' ]