logo

Cinema

La battaglia delle cinque armate, lo Hobbit che delude

Paolo Morati 29/12/2014

article-post

Deludente. Questo il nostro giudizio dopo aver visto Lo Hobbit – La battaglia delle cinque armate, diretto da Peter Jackson. Meglio del primo episodio (Un viaggio inaspettato), ma inferiore al secondo (La desolazione di Smaug), il film si dimostra di scarsa profondità, trama brodosa e protagonisti altalenanti. Con sì la conferma di alcune valide caratterizzazioni – Bilbo Baggins (Martin Freeman) e lo stregone Radagast (Sylvester McCoy) – ma anche di un Thorin Scudodiquercia (Richard Armitage) che non ‘sfonda’ nemmeno nell’ultimo capitolo. Dopo un inizio scoppiettante, che si attacca al finale del precedente, il nuovo film (visto in 2D) scade infatti nel macchiettismo di alcuni personaggi (su tutti il vice governatore Alfrid ma anche un Legolas imbolsito e supereroico), battaglie poco coinvolgenti e telefonate, seppure come sempre realizzate con ottima sceno-grafica, fino a un finale che stenta a emozionare. Tre i momenti da salvare: la sfida e uccisione del drago da parte di Bard, il salvataggio di Gandalf (il sempre eccellente Ian McKellen) da parte del Bianco Consiglio (comprensivo anche dell’ormai ultra novantenne Christopher Lee-Saruman e della decisiva e magnetica Galadriel), e l’attimo dell’attacco congiunto di elfi e nani contro l’esercito di orchi. Per il resto il ‘prequel’ in tre parti della saga tolkieniana, nell’insieme soffre e perde nettamente nei confronti della prima trilogia che aveva decisamente più spessore, in trama e personaggi. Merito del barile più pieno (tre libri contro uno) ma anche dell’effetto sorpresa dell’epoca. In definitiva, lo schema cattivi, buoni, anelli, aquile salvatrici, non può certo funzionare in eterno, e speriamo che non si inventino altri tre film tanto per fare cassetta. Il talento di Peter Jackson si può ora tranquillamente concentrare su altro, e J.R.R Tolkien apprezzerà.

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Licinia Lentini

    I 70 anni di Licinia Lentini sono l’occasione per parlare di un’attrice e doppiatrice che quasi mai ha avuto ruoli da protagonista, ma che fra 100 anni sarà ricordata più di Alba Rohrwacher. Fondamentalmente per due film, Vacanze di Natale e L’Allenatore nel pallone. Nel capolavoro dei Vanzina interpreta Moira, “La mandrilla di Porto Recanati, […]

  • preview

    The First Slam Dunk

    Abbiamo visto The First Slam Dunk fuori tempo massimo ma ne parliamo lo stesso perché lo riteniamo un film di animazione eccezionale, secondo noi ancora più bello del manga, cioé Slam Dunk, e degli anime che dagli anni Novanta (in Italia un po’ più tardi) a oggi hanno conquistato decine di milioni di persone in […]

  • preview

    La pizza fredda e la birra calda di Eleonora Giorgi

    La morte di Eleonora Giorgi ci colpisce come quella di un’amica, anche se non l’abbiamo mai incontrata in vita nostra, da tanti che sono i suoi film visti, rivisti, stravisti e rinati in pillole (…) per la loro adattabilità all’era di YouTube. Se quelli del periodo erotico sono, visti con gli occhi di oggi, davvero […]