Recensioni
La diagonale di Mauro Repetto
Una grande amicizia nata sui banchi di scuola che ha poi portato ad uno dei binomi di maggior successo della musica italiana. Questo a prima vista poteva essere il filo conduttore di Non ho ucciso l' uomo ragno, il libro di Mauro Repetto scritto con Massimo Cotto uscito in questi giorni per Mondadori. Nella realtà, dopo averlo [' ]
Sono in lista
I 40 euro al mese che diamo a DAZN li daremmo ad Erminio Ottone per leggere la sua recensione di Siamo in lista, documentario sull' evoluzione dell' andare in discoteca a Milano dagli anni Settanta fino quasi ai giorni nostri, visto che il documentario appena visto su Amazon Prime Video è del 2020. Abbiamo detto discoteca, manco [' ]
John Wick 4
Uno dei pochi film recenti guardabili attualmente su Amazon Prime Video è John Wick 4, che però è inguardabile. Non è una battuta, è che rivendone le prime scene ci siamo annoiati come qualche mese fa al cinema e così abbiamo rinunciato a sprecare altre tre ore di vita. Diciamo questo dopo avere apprezzato tanto [' ]
Se piove, rimandiamo
Vivere alla Pietrangeli o alla Panatta? È la stessa cosa, anche se nessuno dei due lo ammetterà mai. Certo dopo aver letto Se piove, rimandiamo, l' autobiografia che Nicola Pietrangeli ha scritto con Paolo Rossi (inteso come giornalista di Repubblica), il rimpianto per il tennis e la vita degli anni Cinquanta e Sessanta supera quello per [' ]
Il mondo al contrario
Il generale Roberto Vannacci è lo scrittore dell' anno: dopo aver letto il suo Il mondo al contrario ne siamo certi e non soltanto per le vendite, che comunque su Amazon sono un mistero alla pari di quelle del circuito tradizionale. Almeno l' azienda di Bezos non le spara grosse, anzi non le spara proprio, al contrario [' ]
In ginocchio da te, giocati come Carmelo Bene
Chi si ricorda di Carmelo Bene? Un facile sondaggio dimostrerebbe che anche persone non ignoranti risponderebbero come Fedez su Strehler e del resto anche noi fenomeni ai nostri tempi, senza Google, non è che fossimo tanto informati sul teatro italiano di trenta anni prima. Detto questo, chi ha avuto la fortuna anche da non esperto [' ]
Rambo l’incompreso
Uno dei film nella storia del cinema citati più superficialmente è senza dubbio Rambo, diventato nel corso degli anni quasi sinonimo di violenza ed infatti giornalisticamente usato per raccontare molti episodi di cronaca nera. Eppure il tradizionale ripasso estivo (in agosto di nuovo abbiamo visto solo Barbie) ha continuato a raccontarci di un' opera invecchiata benissimo [' ]
Siamo tutti Trekker
Abbiamo visto di recente Trek IT! il documentario di Marcello Rossi e Roberto Baldassari che racconta la storia dello STIC, Star Trek Italian Club, il club fondato nel 1986 da Alberto Lisiero e dedicato appunto a Star Trek. Un racconto dalla viva voce di che ne fa parte, tra professionisti e appassionati, percorrendo le origini [' ]
La supertestimone del caso Orlandi
I 40 anni della scomparsa di Emanuela Orlandi hanno ispirato hanno ispirato l' apertura di un' indagine da parte del promotore di giustizia del Vaticano, su spinta di Papa Francesco, ma anche tanti libri per tutti i gusti, con ogni ipotesi possibile e anche impossibile: confessiamo di averli letti quasi tutti, perché anche nei peggiori ci sono [' ]
Perché non riusciamo a guardare Quarterback
Abbiamo visto con attenzione il primo episodio di Quarterback, ma sul secondo ci siamo bloccati e non riusciamo ad andare avanti. Sono, in chiave piccolo borghese, un po' i problemi di chi non riesce a leggere Proust sul treno per Foggia, ma ci sentivamo in dovere di condividere questo stato d' animo visto che gli appassionati [' ]