Recensioni
Film da vedere: Sette anni in Tibet
Sette anni in Tibet, in onda stasera alle 21.15 su La 7, è un film da vedere. Sempre che non si sia già letto il bellissimo libro che a suo tempo Heinrich Harrer scrisse sugli anni trascorsi in Asia da alpinista ed esploratore. Un Harrer che in questo film girato da Jean-Jacques Annaud nel 1997 ha [' ]
Speravo de morì prima, finalmente Totti
Speravo de morì prima è finito e ci mancherà, una fiction italiana sul calcio è una rarità e senza gridare al miracolo bisogna dire che queste sei puntate sul finale di carriera di Totti viste su Sky sono state molto divertenti. Senza alcuna pretesa giornalistica, come abbiamo già detto, ma il problema è che nemmeno [' ]
Scoprire l’autismo con The Good Doctor
Oggi è la Giornata mondiale della consapevolezza sull' autismo. Lo abbiamo scoperto ieri leggendo un’intervista a Stefano Belisari, in arte Elio. E lo abbiamo scoperto proprio mentre stiamo guardando la serie The Good Doctor che, basata su una produzione sud coreana, racconta la storia di un giovane medico affetto da un disturbo dello spettro autistico e [' ]
Jesus Christ Superstar ancora oggi
Jesus Christ Superstar è forse il migliore fra i film sulla vita di Gesù Cristo replicati in occasione della Pasqua (stanotte alle 0.40 su Rete 4) ed è uno dei più famosi casi di musical che abbiano funzionato al cinema. La super coppia composta da Tim Rice (per i testi) e Andrew Lloyd Webber (per [' ]
Loco a Marsiglia, Bielsa oltre lo storytelling
Esiste qualcosa su Marcelo Bielsa che non sia stato detto o scritto? Sì, che l' attuale guida tecnica del Leeds United sia soprattutto un allenatore di calcio. Non un guru onnisciente e nemmeno una macchietta di culto, ma una persona coerente che nel corso della carriera è passato, in rapporto al valore dei giocatori, da buoni [' ]
La tribù urbana vista da Ermal Meta
Ermal Meta è uno di qui nomi che ci vengono in mente quando dobbiamo citare un’eccezione nelle discussioni sul poco che la musica di oggi ha (avrebbe?) da offrire. Prima componente di band, poi autore per diversi artisti e quindi finalmente protagonista in proprio dei suoi lavori, Meta ha raccolto consensi presso un pubblico piuttosto [' ]
Difendersi da un attacco con Missile Command
Uno dei primi arcade che ricordiamo di aver giocato è Missile Command (all’epoca ne leggevamo il nome all’italiana). Prodotto dalla Atari nel 1980, abbiamo nella testa ancora ben chiaro il cabinato con a destra la trackball di controllo cursore e a sinistra tre pulsanti di sparo, ciascuno che comandava una delle tre batterie antimissile (Alpha [' ]
Malati di anni Ottanta, intervista a Enrico Vanzina
Inutile premettere in un articolo, già chilometrico di suo, chi sia Enrico Vanzina. In fondo Wikipedia l' hanno inventata da anni e proprio in questi giorni sta nuovamente chiedendo offerte ai suoi utenti. Magari consultatela per filmografia, produzioni, sceneggiature, romanzi, fiction, eccetera. Enrico, assieme a suo fratello Carlo prematuramente scomparso nell' estate del 2018 («Dopo essersi comunque [' ]
Arkanoid, contro i mattoni spaziali
Per fare un grande videogioco non serve per forza inventarsi formule magiche ed effetti speciali. Anche un’idea apparentemente semplice, come quella di abbattere un muro di mattoni, può trasformarsi in qualcosa di sopraffino. È il caso di Arkanoid, arcade prodotto dalla Taito nel 1986 – erede di quel Breakout che dieci anni prima aveva dato [' ]
L’impossibile Manic Miner
Chi ha vissuto l’epoca d’oro dei videogiochi non può non aver tentato di confrontarsi almeno una volta con Manic Miner. Diciamo “tentato” perché la difficoltà del platform pubblicato da Bug Byte nel 1983 era elevatissima richiedendo una precisione nell’ordine del pixel per poter completare ciascun livello. E questo fin dal primo in cui il protagonista, [' ]