Videogiochi

Arkanoid, contro i mattoni spaziali

Paolo Morati 09/03/2021

article-post

Per fare un grande videogioco non serve per forza inventarsi formule magiche ed effetti speciali. Anche un’idea apparentemente semplice, come quella di abbattere un muro di mattoni, può trasformarsi in qualcosa di sopraffino. È il caso di Arkanoid, arcade prodotto dalla Taito nel 1986 – erede di quel Breakout che dieci anni prima aveva dato il via al genere ‘spacca muro’ – introducendo una serie di variabili fondamentali.

Di fatto in Arkanoid ci trovavamo alla guida di una navicella intrappolata in un vortice spaziale con l’obiettivo di superare 33 livelli composti da mattoni in composizione variabile e su sfondi coloratissimi, che potevamo abbattere non solo indirizzandogli contro la classica sfera (una o più) ma anche raccogliendo dei potenziamenti che ci consentivano di acquisire vari poteri: dalla possibilità di sparare a quella di aumentare le nostre dimensioni. Senza dimenticare alcuni avversari che cambiavano la direzione delle sfere. Ultimo livello: la sfida con il cattivo di turno chiamato Doh e responsabile di tutti i nostri problemi .

Arkanoid in poco tempo diventò un vero riferimento del genere, grazie a una stupenda combinazione di grafica ed effetti sonori e soprattutto a un concetto semplice ma allo stesso tempo coinvolgente, capace di creare un’azione frenetica che non ammetteva distrazioni. Ancora una volta furono create innumerevoli conversioni per sistemi da casa, in gran parte ben centrate grazie alla semplicità del modello di riferimento e curate in alcuni casi dalla stessa Taito, che l’anno successivo rilasciò il sequel Arkanoid – Revenge of Doh. In definitiva un grande classico degno di stare nelle collezioni di ogni videogiocatore e che è arrivato ai giorni nostri anche nella versione per dispositivi mobile. 

https://www.youtube.com/watch?v=tn6-zcSxrO4

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Atari o Intellivision?

    La notizia del passaggio del brand Intellivision ad Atari segna di fatto la fine di un’epoca, in realtà già finita da tempo. Quella della prima era d’oro dei videogiochi da casa, dominata inizialmente dalla console VCS (poi 2600) lanciata da Atari nel 1977 e il cui scettro fu conteso da Mattel con il sistema Intellivision […]

  • preview

    Gli anni di Pitfall!

    L’acquisizione di Activision Blizzard da parte di Microsoft ci impone di parlare del brand Activision degli esordi, quello fondato da alcuni sviluppatori fuoriusciti da Atari (siamo alla fine del 1979). Parliamo di nomi storici per chi ha vissuto l’epoca d’oro dei videogiochi, ossia Larry Kaplan, Alan Miller, Bob Whitehead e David Crane. Quest’ultimo creatore di […]

  • preview

    L’oratorio digitale di Vieri e Corradi

    Tutti avrete già letto della nuova iniziativa imprenditoriale di Christian Vieri e Bernardo Corradi, il PLB World, da loro stessi definito ‘oratorio digitale’. In pratica uno spazio, a Milano in via Restelli (zona Isola), in cui videogamer dilettanti e aspiranti professionisti potranno allenarsi nelle varie postazioni, avendo a disposizione tutta una serie di servizi, fra […]