Libri
E poi li chiamano brand
di Igor Vazzaz Non è un mistero che il calcio attragga appassionati di ogni tipo, ceto sociale e livello culturale; anzi, è questa una delle sue caratteristiche più interessanti. È pur vero che la letteratura dedicata a questo peculiare sport, non spettacolare ma vettore identitario senza uguali, sia divisa tra pubblicazioni inessenziali di tendenza agiografica, [' ]
Citando con giudizio
di Jvan Sica Oggi si può scrivere un articolo che si faccia leggere soltanto in un modo: pensando alle interconnessioni plurime che possono nascere intorno ad un fatto qualsiasi. Non basta segnalare che al 13’ c’è stato un calcio d’angolo, la televisione e i centinaia di pre, in e post partita esauriscono la voglia di [' ]
Il modulo per rimanere vivi
di Luca Ferrato ' All’inizio era il caos e il calcio non aveva forma, poi arrivarono i Vittoriani' . Un libro che inizia in questo modo sicuramente vuol darsi subito un tono importante, senza scomodare la parola biblico. Anche se l’incipit ci ricorda qualcosa scritto molto tempo fa' Proprio così inizia il nuovo libro di Jonathan Wilson ' Inverting [' ]
Sconfitta e rivoluzione
Nel febbraio 2007 la casa editrice Limina pubblica il romanzo-saggio di Luigi Bolognini “La squadra spezzata”, che racconta la storia di Gabor, un ragazzo ungherese degli anni ‘50 che cresce nel mito della squadra d’oro e finisce per capire, nel momento in cui arriva la sconfitta ai Mondiali del 1954 in finale contro la Germania [' ]
Domani forse farà freddo
di Jvan Sica Scrivere da tifosi può essere l’esercizio più banale e illeggibile possibile, con tutti quegli ardimenti da appassionato della prima ora e con tutte quelle storie da focolare domestico che spesso annoiano al primo rintocco. Ma può essere anche il miglior modo per parlare di uno sport che, spesso se non sempre, diventa [' ]
Cotto da Parma
di Stefano Olivari 1. La forza dei grandi romanzi americani è spesso la trama, intesa più come storia di personaggi che come intreccio: vale per la letteratura di ricerca come per i best seller costruiti a tavolino con pochi ingredienti ben dosati. Della seconda categoria si occupa con successo John Grisham, del quale abbiamo letto [' ]
Mura dona
di Jvan Sica Nell’agosto del 2008 la casa editrice Minimum Fax, con un’operazione editoriale oltre che culturale di grande livello, da alle stampe “La Fiamma Rossa”, raccolta dei migliori (accordiamoci su questo punto: Mura scrive tutti articoli “migliori”, vuoi per profondità di vedute, per prospettive nuove, per linguaggio armonico o per conoscenze della materia. Tutti [' ]
La media gioventù
di Jvan Sica Marco Innocenti nel libro “Quando il calcio ci piaceva più delle ragazze' (Mursia, 245 p,) (titolo molto bello per la sua quotidianità, senza strombazzamenti poetici né virate socio-storiche) scrive del calcio degli anni ’60 con riferimenti alla società, al costume, al quotidiano di quegli anni. Molti si diranno: “l’ennesimo libro sugli irripetibili [' ]
Una vita di Corsolini
di Stefano Olivari Piccola guida per spiegare cosa è stato Gianni Corsolini per il basket italiano: appassionato allenatore durante la giovinezza bolognese, geniale dirigente creatore insieme alla famiglia Allievi del miracolo Cantù negli anni Sessanta (con un grande ritorno a fine Ottanta), uomo marketing e dirigente anche nella Udine degli Snaidero (anche qui con un [' ]
Respiro olandese
Scrivere di calcio per i tifosi è mestiere facilissimo, scriverne per gli appassionati è invece quasi uno sport estremo: un campione di questa disciplina è Alec Cordolcini, non lo diciamo noi ma i lettori del Guerin Sportivo e di Indiscreto (quando si è preso una pausa, per i mille impegni, qualcuno ci ha riservato parole [' ]