Libri

  • preview

    Vasco Rossi e l’Italia che lo stava aspettando

    Su Vasco Rossi e Modena Park sono stati scritti milioni di articoli e post: comunque la si veda, l' impatto di Vasco sulla cultura popolare italiana è stato ed è fortissimo. Ma come ha fatto un outsider di provincia, anche rispetto alla provincia stessa, a diventare l' unica vera rockstar del nostro paese? Merito del suo talento [' ]

  • preview

    Addio West Ham, il nostro ultimo anno ad Upton Park

    Scrivere questo libro è stato molto semplice e al tempo stesso infinitamente difficile. La semplicità deriva dalla sua natura di racconto di viaggio, la complicazione viene invece dalla necessità, per me assoluta e totalizzante, di lasciare qualcosa di concreto, di leggibile anche a distanza di tempo e soprattutto di non banale o scontato. Da quando [' ]

  • preview

    Una vita in azzurro, la notte magica di Azeglio Vicini

    Nel 2017 una semifinale all' Europeo Under 21, sconfitti dall' espressione del miglior settore giovanile del continente, è stata presa come una delusione dagli stessi media che sparavano valutazioni di decine di milioni per ragazzi promettenti ma poco più, come se le valutazioni fossero colpa di Di Biagio. Ma c' è stata un' epoca in cui le Under italiane [' ]

  • preview

    Il mio lungo viaggio, quando Piero Angela divulga sé stesso

    Piero Angela pubblica la sua autobiografia, intitolata Il mio lungo viaggio (Mondadori), all' età giusta: 88 anni. E lo fa regalando al suo interno una serie di considerazioni multi-disciplinari, che trovano nella missione divulgativa solo uno dei temi portanti di questo riassunto di una vita. Pianista jazz, giornalista, inviato all’estero, una serie di incontri con personaggi [' ]

  • preview

    Regno a venire, il brutto sport dell’ultimo Ballard

    J.G. Ballard è stato un grande scrittore, che diversamente da altri grandi non ha scritto per tutta la vita lo stesso romanzo. Le differenze fra L' impero del sole, Crash, Foresta di cristallo e Cocaine Nights sono enormi, anche rispetto alla percentuale di ' politica' (non ci viene altro termine) inserita nelle trame di un autore definito [' ]

  • preview

    Faccetta bianconceleste, oltre il laziale fascista

    Quante volte di un laziale abbiamo pensato ' Se è laziale è probabilmente anche fascista' ? Tante, al di là del giudizio sul fascismo e sulla Lazio. A questo punto il compitino imporrebbe di scrivere che sono tutti luoghi comuni, che le tifoserie sono uguali, che non si può generalizzare e via giornalisteggiando. La forza del libro [' ]

  • preview

    Zagabria Football Guide, nel cuore della Croazia

    Per noi Zagabria ha sempre significato Cibona, di sicuro e per sempre Drazen Petrovic e Kresimir Cosic. Nessuna della decina di volte in cui ci siamo stati (la maggior parte con lo pseudocomunismo jugoslavo ancora in vigore) ha avuto una motivazione calcistica e per questo abbiamo letto con molto interesse la prima delle Football City Guides [' ]

  • preview

    Un uomo che ha vissuto, le scelte di Riccardo Fogli

    L’arte non ha nessuna certezza' non si misura in chili, e la creazione include la possibilità che tu non sia capito o che tu abbia scritto delle inutili cazzate. Questa considerazione è contenuta in Un uomo che ha vissuto, l’autobiografia di Riccardo Fogli scritta con Tommaso Labranca (ultimo suo lavoro) e completata con Luca Rossi, [' ]

  • preview

    Le tre parole che cambiarono il mondo, la soluzione che tutti conoscono

    Un insegnante coraggioso dovrebbe far leggere ai suoi ragazzi, già alle medie visto che il testo è di facile comprensione,  Le tre parole che cambiarono il mondo, uno dei più geniali libri del sempre geniale antropologo francese Marc Augé, l' inventore del ' non luogo' (concetto citato spesso a caso, come la società liquida di Baumann o [' ]

  • preview

    Troppe zeta nel cognome, vita e morte del critico musicale

    Le autobiografie dei giornalisti raramente sono interessanti, perché pensiamo che ' o si vive o si scrive' (l' ha comunque detto Pirandello). Quella di Mario Luzzatto Fegiz, ' Troppe zeta nel cognome' , da poco uscita per Hoepli, è un' eccezione. L' abbiamo comprata un po' perché acquistiamo quasi sempre i libri che recensiamo e molto perché il critico musicale, ora [' ]