Anni Ottanta

  • preview

    Il pop perfetto di Alan Sorrenti

    Non so che darei è il singolo con cui Alan Sorrenti nel 1980 partecipò all’Eurovision Song Contest piazzandosi al sesto posto. Una canzone che il cantante napoletano di madre gallese presentò sul palco del Concertgebouw de L' Aia con tanto di band e coriste finte chitarriste, tra il rosa e il viola. All’epoca Sorrenti, abbandonato da [' ]

  • preview

    Love and Rain, la fedeltà di Savage

    Love and Rain, il secondo album di Savage, nome d' arte di Roberto Zanetti, uscito lo scorso febbraio, è bellissimo e qualche giorno fa ne è stato tratto un secondo singolo, Where is freedom, andato subito nelle prime dieci della classifica dance di iTunes. La notizia non è però questa, ma che un cantante molto noto [' ]

  • preview

    Viva la Movida

    Movida e coronavirus, due concetti agli antipodi ma non nel senso inteso da Beppe Sala e da altri sindaci trasformatisi in ridicoli sceriffi seguendo i sondaggi, poche settimane dopo avere invitato allo spritz di massa in un qualsiasi bar cinese (anche qui seguendo i sondaggi, tutti gli spin doctor pensano di avere a disposizione Kennedy). [' ]

  • preview

    I capelli di Renato Zero

    Renato Zero è andato dal barbiere. È questa una delle notizie circolate ieri sulla riapertura delle attività commerciali, compresi i parrucchieri o appunto barbieri (rigorosamente per maschi) che dir si voglia. Un buono spunto per parlare delle diverse fasi dei capelli del “re dei sorcini” e indirettamente della sua evoluzione artistica. Un personaggio, Renato Zero, [' ]

  • preview

    Il tempo (del sole) dei primi Matia Bazar

    Il tempo del sole, pubblicato 40 anni fa, è stato l’ultimo album dei Matia Bazar prima dell’uscita di Piero Cassano (destinato poi a una carriera di autore e produttore di successo) e del breve ma fondamentale ingresso di Mauro Sabbione e quindi della svolta verso l’indimenticabile electro pop che tutti ricordano simboleggiato da Vacanze Romane. Nel [' ]

  • preview

    Albert One e l’era della italo disco

    Turbo Diesel è probabilmente il brano più noto di Albert One, il cantante e musicista italiano (vero nome Alberto Carpani), una delle icone della italo disco, scomparso di recente. Siamo nel 1983, quando nelle classifiche italiane ed europee furoreggiavano nomi d’arte esotici ma italiani all’anagrafe come Gazebo, P. Lion, Ryan Paris, capaci di piazzare hit [' ]

  • preview

    Mariposa chiude

    Mariposa è chiuso e non riaprirà più. Almeno questo è quanto scritto su Facebook dagli stessi responsabili dello storico negozio di dischi, che dopo lo stop in Porta Romana aveva tenuto vivo lo spazio presso la fermata della metropolitana di Duomo, punto di grandissimo passaggio e in cui tutti i milanesi minimamente interessati alla musica [' ]

  • preview

    E.T. o Alien?

    E.T. l’extra-terrestre di Steven Spielberg (e Carlo Rambaldi per l’iconico protagonista, quello originale e non ' corretto' dalla versione in CGI), che stasera alle 21.30 (su Italia 1) rivedremo per l' ennesima volta, è un film che ha fatto la storia della fantascienza per famiglie, versante buono se non buonista. La storia, notissima, è quella dell’alieno botanico [' ]

  • preview

    I ragazzi della Terza C, la mano di Claudio Risi

    I ragazzi della Terza C è stato il telefilm manifesto degli anni Ottanta italiani e gran parte del merito è stato di Claudio Risi, da poco scomparso. Che grazie a questo prodotto onestamente commerciale di Italia 1 è entrato nella storia del costume del nostro paese almeno quanto il padre Dino, regista ovviamente di altra [' ]

  • preview

    La novità di Patricia Millardet

    Patricia Millardet è morta a soli 63 anni è non è offensivo dire che nel mondo lei sarà per sempre la giudice Silvia Conti, protagonista di tante stagioni della Piovra, anche dopo la morte del commissario Cattani-Michele Placido (finale della Piovra 4, nel 1989, che per lei fu la prima stagione delle cinque interpretate). Da [' ]