Archivio

  • preview

    L’anima di Papi

    L' eredità lasciata dai Verts di Robert Herbin, per tutto il movimento calcistico francese, è quanto mai ricca, anche grazie alla piena maturazione di una generazione di talenti assoluti nati nel 1954/55 come Bathenay, Rocheteau, Jean-Amadou Tigana, Maxime Bossis e l' immenso Michel Platini. Tra loro c' è anche un' ala sinistra velocissima originaria di Lille, destinato a diventare [' ]

  • preview

    L’idea meravigliosa di John Heisman

    1. E’ iniziato il periodo di ‘mercato’ nella NFL. I free agent, ovvero giocatori in scadenza di contratto, possono muoversi, mentre ogni squadra ha la possibilità di designare ogni anno un proprio ‘franchise player’: ovvero un free agent che in tal modo può discutere un nuovo contratto unicamente con il proprio team, il quale deve [' ]

  • preview

    Intellettuali al ragù

    di Erminio Ottone42 ' Erminio Ottone ha provato a frequentare un locale di quelli che si definiscono alternativi, trovando la solita ottusità ed il solito culto dell' apparenza. Con l' aggravante che chi lo frequenta crede di essere migliore del popolo di Corso Como' Ben ritrovati, nottambuli milanesi. Per voi che vagate nel buio di questa città senza [' ]

  • preview

    Morire con Platini

    Per il Saint-Etienne quella partita con il Liverpool, forse la migliore mai giocata dalla squadra di Herbin, è il canto del cigno; il campionato terminerà in modo anonimo per i Verts, nonostante l' importante vittoria in Coppa di Francia; di questa coppa, vinta in finale contro lo Stade Reims, rimane nella storia la semifinale di ritorno [' ]

  • preview

    Il canto del cigno verde

    Dopo l' inverno, arrivano i quarti di finale contro una squadra emergente del calcio europeo: il Liverpool di Kevin Keegan. Andata il 22 marzo 1977 a Saint-Etienne, i Verts sono in formazione tipo con Santini al posto di Hervè Revelli, mentre al Liverpool manca la stella Keegan; arbitra l' ungherese Palotai, quello della maledetta finale di Glasgow. [' ]

  • preview

    La fine dei sogni e l’anello del Doc

    Ormai siamo alla fine. Gli anni Settanta se ne stanno andando, come Charles Bronson, che si allontana a cavallo alla fine di ' C’era una volta il West' , con la struggente colonna sonora di Morricone ad accompagnarlo. Un decennio irripetibile per tutti quelli che ebbero la fortuna di viverlo intensamente evaporava e, non poteva essere altrimenti, [' ]

  • preview

    Noi siamo Walcott

    Anche quest’anno la Coppa di Lega inglese ha regalato grandi emozioni. Sono finiti i tempi in cui veniva snobbata, considerata alla stregua di una Coppa Italia qualsiasi e a vincerla erano squadre come il Leicester City o l’Oxford United. Domenica scorsa è stato ancora il Chelsea di Abramovich ad aggiudicarsi il trofeo, così come aveva [' ]

  • preview

    Lungamente Barazzutti

    SECONDA PUNTATA ' Torniamo sulla vicenda Barazzutti-La7, giusto per pignoleria. Ovvero: il presidente della Federtennis ha scusato il suo ct – che invece di presenziare alla Davis per studiare i nostri prossimi avversari si è dedicato a fare il commentatore di un challenger per il digitale terrestre – dicendo che li aveva visti “lungamente” agli [' ]

  • preview

    L’ultimo gioco di Pacman

    1. Adam ' Pacman' Jones, nome splendido ma curriculum personale meno brillante, ha fatto durante il weekend dell' All-Star Game NBA di Las Vegas una delle tante cose che non dovrebbe mai fare chi abbia a cuore il buon gusto e la dignità, concetti che, ne siamo consapevoli, sono abbastanza desueti in molti ambiti, e certamente non [' ]

  • preview

    Qualcosa di è Roth

    L' estate 1976 trascorre con tutti gli scienziati di Francia, dopo elaboratissimi studi di balistica, ad affermare con certezza che il Saint-Etienne avrebbe segnato due gol al Bayern se i pali della porta di Hampden Park fossero stati rotondi anzichè quadrati. Ma l' accoglienza trionfale che hanno ricevuto i Verts sugli Champs Elysées da tutto il popolo, [' ]