Articoli

Televisione da ragazzi

Alvaro Delmo 18/12/2012

article-post

La scomparsa di Febo Conti a pochi giorni dal suo ottantaseiesimo compleanno ci fa tornare all’epoca della Tv dei ragazzi, ossia quello spazio nel palinsesto dei canali RAI dedicato ai più giovani. Sì perché quando c’erano ancora il bianco e nero, i calzoni corti e il grembiule a scuola, i bambini stavano davanti alla televisione il tempo giusto per dedicarsi prima (e dopo) ad altre attività.

Siamo troppo giovani per aver visto le trasmissioni di Conti e in particolare il suo quiz Chissà chi lo sa?, ma sufficientemente adulti per ricordarci l’epoca in cui la televisione non si accendeva prima delle 16.30 e dopo aver rigorosamente fatti i compiti. Tra i programmi di cui abbiamo maggiore memoria ci sono Il Dirigibile (condotto da Tony Santagata e poi Mal con Maria Giovanna Elmi, ribattezzata Azzurrina) e Il trenino (con la sigla cantata da Christina De Sica), telefilm come La banda dei cinque, Orzowei, Pippi calzelunghe, Furia e al preserale con i fumetti in TV di Supergulp. Prima ancora che l’arrivo di Goldrake ci cambiasse la vita.

Il successivo boom delle tv commerciali, contenitori come Bim Bum Bam, e modifiche nella proposta dei programmi hanno poi sostanzialmente riformulato l’offerta per bambini e adolescenti (da citare trasmissioni come Tandem e Doppio Slalom), fino all’epoca odierna con più canali tematici interamente dedicati a loro e una evoluzione sostanziale di temi e contenuti. Insomma, una sorta di baby sitter costante dalla quale può essere difficile staccarsi se non per collegarci la console per videogiochi o, i più grandi, spostarsi su Internet.

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    John Wick 4

    Uno dei pochi film recenti guardabili attualmente su Amazon Prime Video è John Wick 4, che però è inguardabile. Non è una battuta, è che rivendone le prime scene ci siamo annoiati come qualche mese fa al cinema e così abbiamo rinunciato a sprecare altre tre ore di vita. Diciamo questo dopo avere apprezzato tanto […]

  • preview

    Italia, chitarre e Battisti: il racconto di Alberto Radius

    Oggi è scomparso Alberto Radius. grande chitarrista e personaggio fondamentale della musica italiana. Dalla sua militanza nella Formula 3 alle collaborazioni con Lucio Battisti e Franco Battiato fino a i suoi dischi da solista e alle sue produzioni, Radius ha contribuito a fare la storia della musica italiana. Ripubblichiamo un’intervista che ci aveva rilasciato nel […]

  • preview

    Vlahovic-Chiesa, Napier e Sei nazioni

    Le scommesse sulla Juventus sono condizionate dal fatto che nessuno sa esattamente per cosa la Juventus stia giocando, ma la Coppa Italia dovrebbe sfuggire a questo schema e quindi stasera alle 21 allo Stadium Juventus-Lazio dovrebbe essere partita vera, con le quasi le migliori versioni possibili delle due squadre in questo momento. Vedremo insieme Vlahovic […]