Tennis

Quello che McEnroe non può insegnare

Stefano Olivari 30/05/2016

article-post

La carriera da allenatore di John McEnroe è iniziata nel peggiore dei modi, con la sorprendente sconfitta di Milos Raonic contro il discreto ma nulla di più, a livelli Roland Garros, spagnolo Albert Ramos-Viñolas negli ottavi del torneo. Ma la collaborazione fra uno dei più grandi geni della storia del tennis e il canadese è appena iniziata, in ogni caso è centrata sui prossimi Wimbledon e sugli U.S. Open. Di sicuro il cinquantasettenne McEnroe fra le telecronache, una famiglia numerosissima e i mille altri impegni derivanti dal fatto di essere McEnroe, non sarà un allenatore da campo ma una sorta di consigliere-motivatore dell’attuale numero 9 del mondo, che andrà ad integrare il lavoro del team di Raonic, in cui spiccano Riccardo Piatti e un altro ex campione, sia pure di cilindrata diversa rispetto a McEnroe, come Carlos Moya. I tempi sono leggermente cambiati da quando McEnroe, da numero uno del mondo e stra-milionario, viaggiava da solo senza allenatori, manager, psicologi, fisioterapisti, allenandosi con altri giocatori o con il compagno di doppio Peter Fleming. Continua sul Guerin Sportivo.

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Il Muro del Tennis 2025

    Lo spazio per gli interventi riguardanti il tennis e dintorni…

  • preview

    Sinner o Coppa Davis?

    Jannik Sinner non giocherà la finale di Coppa Davis, o meglio la fase finale della Coppa Davis, a Bologna, dal 18 al 23 novembre prossimi. La notizia non è ufficiale, ma le convocazioni di Volandri (Musetti, Cobolli, Berrettini, Vavassori, Bolelli), per quanto provvisorie, dicono chiaramente che dopo due Davis vinte da protagonista Sinner ha detto […]

  • preview

    Scommesse su Italia-Polonia, Milan, Lautaro, Sinner, Gasperini e Pohjanpalo

    La rubrica sulle scommesse dedicata al fine settimana non può che aprire con i Mondiali di pallavolo, anche se quella maschile la guardiamo con fatica, e con il replay della finale mondiale 2022, ormai la vera classica del volley mondiale, valsa anche l’Europeo 2023 e l’ultima Nations League. Si tratta di Italia-Polonia, con gli azzurri […]