logo

Politica

Perché tutti vanno al Meeting di Rimini

Stefano Olivari 24/08/2022

article-post

Abbiamo da poco ascoltato il discorso di Mario Draghi al Meeting di Rimini, chiuso fra gli applausi. E il giorno prima c’era stato il dibattito fra Letta, Meloni, Salvini, Di Maio e Tajani, con le dichiarazioni che tutti avranno già letto: non stiamo a copiare, anche se una volta si diceva che il futuro sarebbero stati gli aggregatori. Insomma, personaggi che è quasi impossibile mettere tutti insieme in uno studio televisivo, anche sotto elezioni, si sono umilmente presentati a fare da comprimari alla manifestazione di Comunione e Liberazione.

Veniamo subito al punto: CL è ancora così potente nel 2022? Perché da più di quarant’anni a Rimini è importante esserci, anche per le figure minori, visto che le televisioni trasmettono a reti quasi unificate. E a questo giro è ancora più importante, vista la stranezza delle elezioni a settembre. La risposta è evidentemente un sì, perché il movimento fondato da Don Giussani può non piacere, e infatti anche dentro il mondo cattolico ha molti antipatizzanti, ma indubbiamente è uno dei pochi al di fuori della sinistra che davvero faccia opinione all’interno dei media, della scuola e di varie realtà pubbliche (pensiamo subito agli ospedali).

Insomma, anche il più stupido dei politici sa che i ciellini è meglio tenerseli buoni perché non hanno soltanto le loro idee, ma anche una solida organizzazione. Nell’esperienza di noi della Generazione X, poi, sono sempre stati nelle scuole l’unico sbocco politico reale per chi non volesse far parte del mainstream comunista o del ghetto fascista. La situazione nei licei e nelle università è oggi molto cambiata, ma rimane il fatto che quello di CL sia un cattolicesimo attivo e non una passiva accettazione dei tempi, come se tutto fosse ineluttabile nel nome di un progresso fatto soltanto di diritti e non di responsabilità. Rimane il fatto che ogni anno (nostra edizione preferita quella 1985: La Bestia, Parsifal e Superman) rimaniamo colpiti dalla quantità di VIP che va in pellegrinaggio a Rimini e da come i media riprendano ogni sospiro, visisezionando temi e interventi.

info@indiscreto.net

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Dieci anni di Mattarella

    Dieci anni fa, il 31 gennaio 2015, Sergio Mattarella veniva eletto per la prima volta presidente della Repubblica. Tutto avvenne in pieno governo Renzi e a due settimane dalle dimissioni di Napolitano, al quarto scrutinio in cui Renzi dopo un incontro con Berlusconi si giocò appunto Mattarella. Nato come democristiano di sinistra, della corrente di […]

  • preview

    Il peggior sindaco di Milano

    Con Paolo Pillitteri se ne va uno dei politici più criticati della fase finale della Prima Repubblica, visto che al di là dei suoi demeriti l’allora sindaco di Milano pagava la vicinanza ideologica e familiare (ne era il cognato) a Bettino Craxi. Da non dimenticare che fino al 1993 i sindaci non erano eletti direttamente, […]

  • preview

    Trump o Harris?

    Donald Trump o Kamala Harris? Chi succederà all’interista Joe Biden come presidente degli Stati Uniti? Lo juventino Donald o la milanista Kamala? Stiamo citando il più grande scoop nella storia di Indiscreto, opera non a caso dal maestro Budrieri… Sì, lo sappiamo è un sondaggio che abbiamo già fatto ma oggi è diverso perché dopo […]