Attualità

Oltre il gatto arrostito

Biro 01/07/2020

article-post

Il caso del gatto arrostito per strada a Campiglia Marittima, Livorno, per la sua assurda crudeltà ha colpito l’Italia non soltanto di destra: purtroppo esiste il video, non è uno scherzo. Io che non ho tabù lo posso dire: anche senza essere animalisti, molti dovendo scegliere avrebbero arrostito l’immigrato e non il gatto. Il Direttore di Indiscreto va oltre: lui al posto di un gatto farebbe morire chiunque, anche un italiano da ventotto generazioni (quindi un bergamasco o un vicentino appassionato del genere), quindi figuriamoci un immigrato clandestino.

In questa vicenda però c’è un gigantesco non detto, che sarebbe il seguente: perché questa ondata di indignazione per un gatto ammazzato in strada, al limite anche per la declinante caccia, e niente per l’allevamento intensivo, la macellazione occidentale o halal che sia, in generale l’equiparazione degli animali ad oggetti? Non dimentichiamoci che gli chef e gli appassionati cucina, ma anche il medio telespettatore di Masterchef, definiscono ‘materia prima’ la carne, come se stessero parlando di frumento o di palladio.

La risposta è semplice: le Sottilissime Aia, i bastoncini Findus (ipotizzando che siano pesce), i Teneroni di Casa Modena, eccetera, ed i miei stessi sfilaccetti di tacchino Gourmet Diamant, hanno alla loro base un dolore e una crudeltà programmati e organizzati su scala industriale, ma non ci costringono a confrontarci con le sembianze dell’animale. Mark Zuckerberg asserisce di mangiare soltanto animali uccisi con le sue mani, per una questione di consapevolezza: se l’aneddoto non è vero, è comunque bene inventato. Ma la consapevolezza può essere la via giusta, non solo per il cibo: chi pensate che esegua le cuciture a mano del vostro pallone Nike? Fare meglio è meglio che fare bene, perché è più realistico.

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Idee per trascorrere il tempo libero in estate

    L’estate rappresenta per molti la stagione ideale per prendersi una pausa dai ritmi frenetici imposti dal lavoro, dallo studio o dagli impegni quotidiani. Le giornate più lunghe, il clima favorevole e la voglia di stare all’aria aperta offrono numerose opportunità per dedicarsi a ciò che, durante il resto dell’anno, si tende a trascurare: il proprio […]

  • preview

    Cosa ne sarà di noi

    Come cambierà Indiscreto? Il mondo può fare a meno della risposta, ma noi no vista la passione, il lavoro e la vita che che ci abbiamo messo negli ultimi 25 anni. Risposta prematura, perché la migrazione richiede tempo e non la sta facendo un’intelligenza artificiale ma una indecisione naturale, valutando ogni singolo articolo: fra quelli […]

  • preview

    Il Muro di Garlasco

    È impossibile non parlare di Garlasco visto che chiunque di noi ha un’opinione sulla riapertura delle indagini riguardanti l’omicidio di Chiara Poggi, che hanno riportato al centro dell’attenzione, oltre che Alberto Stasi (all’ultimo conteggio il colpevole), anche le gemelle Cappa (una delle due legge Indiscreto: davvero, non è una concessione alla mitomania), il fratello di […]