Libri

Non tutto è perduto

Stefano Olivari 16/05/2009

article-post

Domanda per i professionisti della nostalgia: i giovani leggono di più oggi o dieci anni fa? Al di là dell’ottimismo di Umberto Eco, basato più che altro sulla scrittura (non c’è dubbio che fra e-mail ed sms si scriva molto di più rispetto a trent’anni fa, essendosi ridotti gli ostacoli fisici) una risposta parziale ma pur sempre basata su un’indagine arriva da NielsenBookScan realizzata su un campione rappresentativo di 20 mila famiglie italiane. Risultati? Nel 2008, rispetto alla situazione del 1998, nella fascia di età fra i 6 ed i 19 anni legge libri il 56,6% della popolazione, contro il 52,1% di dieci e passa anni fa. Con i livelli di lettura che sono decisamente più alti per che usa il computer rispetto a chi non lo usa. La tendenza per quanto riguarda il giornale cartaceo è invece esattamente opposta, al netto del fenomeno free press (se ti mettono un foglio in mano non è che diventi per questo un lettore). Insomma, c’è speranza.

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    I pionieri

    Telecapodistria, per tutti semplicemente Capodistria, è stato per diversi anni il quarto tasto del nostro televisore, non diciamo del telecomando perché il primo telecomando lo avremmo visto nel Natale 1977, insieme al televisore a colori. Basterebbe questo, insieme al numero di telecronache di Sergio Tavčar di cui siamo stati spettatori, per apprezzare I pionieri – […]

  • preview

    L’ultimo centravanti all’inglese

    Nel giorno del quarantennale del famoso gol di Mark Hateley nel derby di Milano pubblichiamo un capitolo del libro Il gol di Hateley – Tre anni di Milan, il libro che Luca Ferrato ha scritto per Indiscreto e in vendita su Amazon. Opera dedicata non soltanto a quell’affascinante Milan di transizione da Farina a Berlusconi,ma […]

  • preview

    Il gol di Hateley

    Questo che vi apprestate a leggere non è un libro di memorie personali su Mark Hateley, anche se non mancherebbero di certo. Essendo nato nel 1971 e avendo dovuto subire a scuola gli sfottò dei compagni interisti e juventini, soprattutto negli anni della B, quasi non mi sembrava vero che il Milan avesse acquistato un […]